Frosinone – Alberata, raccolte oltre 1000 firme per salvare i platani: chiesto lo stop degli abbattimenti

Le firme, raccolte con la petizione dal titolo "L'Alberata di Frosinone diventi monumento arboreo", consegnate al vicesindaco Scaccia

Il Presidente del Circolo Legambiente di Frosinone Stefano Ceccarelli ha consegnato al Vicesindaco e Assessore all’Ambiente Antonio Scaccia le 1.116 firme raccolte in calce alla petizione dal titolo “L’Alberata di Frosinone diventi monumento arboreo” lanciata nel settembre 2024. Nel corso dell’incontro, al quale erano presenti anche il Dr. Giuseppe Sarracino e l’Ing. Lillo Rocca del Settore Ambiente del Comune, sono state affrontate le problematiche relative allo stato di salute dei platani e alle modalità per preservare la formazione arborea da ulteriori depauperamenti che ne pregiudichino l’inestimabile valore ambientale e paesaggistico.

Le parti hanno convenuto sulla necessità di moltiplicare gli sforzi tendenti alla salvaguardia di un bene così prezioso, che ha assunto col tempo un forte significato identitario per tutta la cittadinanza di Frosinone. Ceccarelli ha chiarito il senso della richiesta di inserimento dei platani negli elenchi degli alberi monumentali d’Italia, finalizzata a rafforzare i vincoli esistenti e potenzialmente anche ad attrarre finanziamenti per una miglior tutela delle piante. Il Vicesindaco, nel concordare sul comune obiettivo di preservare l’Alberata, si è impegnato a valutare attentamente la richiesta sottoscritta da così tanti cittadini.

Sarracino e Rocca hanno poi relazionato sui contatti recentemente intercorsi con l’Università Milano-Bicocca per un progetto di collaborazione diretto ad una valutazione più accurata dello stato di salute delle piante che faccia uso di rilievi e indagini tecniche innovative come ad es. l’impatto del vento sulla stabilità dei singoli esemplari e il monitoraggio del suolo su cui affondano le radici. C’è già stato un primo, costruttivo approccio e l’Amministrazione è ora in attesa di una proposta formale che possa sfociare in un protocollo d’intesa. “Questo tipo di collaborazione è benvenuta” – ha commentato Ceccarelli – perché i platani di Viale Roma non sono alberi qualunque per i quali una singola perizia tecnica redatta secondo i canoni standard è sufficiente a giustificarne l’abbattimento. Ci aspettiamo quindi che la collaborazione si concretizzi presto, e che nel frattempo vengano sospesi i 17 abbattimenti già previsti, come già richiesto dall’associazione Rione Civita, a cui va il nostro ringraziamento per il lavoro svolto”.

Su questo ultimo punto non ci sono stati però impegni formali da parte dell’Amministrazione. Anche per questo motivo il Circolo Legambiente di Frosinone ha deciso di proseguire con la raccolta delle firme, che ha comunque già prodotto un esito apprezzabile, avendo contribuito a scongiurare fino ad oggi degli abbattimenti che avevano già ricevuto i necessari nulla osta e a dare avvio agli opportuni approfondimenti tecnici. Il merito di questo risultato è ovviamente ascrivibile ai 1116 firmatari della petizione, a cui va il nostro sentito ringraziamento per il contributo fornito per la salvaguardia di un patrimonio naturale che è nel cuore di tutta la città. – Concludono dal Circolo Legambiente di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita con il deltaplano durante l’atterraggio, 32enne elitrasportato in codice rosso

Anagni - Ancora da chiarire con precisione le cause dell’incidente. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso

“Suo nipote ha avuto un incidente”, finto avvocato convince un’anziana a consegnare soldi e gioielli

Acuto - Ennesima truffa in provincia, vittima una donna di 94 anni. Indagini dei carabinieri per risalire ai malviventi

Incendio a Valcomperta, le fiamme lambiscono abitazioni e fabbriche: sale l’emergenza

Necessario l’intervento congiunto della Protezione Civile di Pescosolido e di Sora, oltre ai Vigili del Fuoco

Incendio a Villa Santa Lucia, brucia la collina: l’ombra del dolo scellerato sul rogo

Amaro il commento del sindaco Orazio Capraro: “Ogni estate ci ritroviamo a fare i conti con gesti criminali che feriscono il territorio"

Ceccano – Controlli antidroga all’alba, cinofili in azione: perquisizioni e sequestri

All'alba di ieri i carabinieri hanno passato al setaccio abitazioni di soggetti già noti e aree sensibili: tre segnalati

Trovato senza vita in casa, non si avevano sue notizie da giorni: shock in paese per la tragica fine di un 68enne

Strangolagalli - Poche ore fa la tragica scoperta nell'abitazione dove l'uomo viveva da solo. Avviati gli accertamenti dei carabinieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -