Frosinone – Arredo e decoro urbano, così non va. Campagiorni: “Servono interventi urgenti”

"A Frosinone, le due tematiche sono completamente assenti in un dibattito politico-amministrativo autoreferenziale", afferma il consigliere

“L’arredo e il decoro urbano sono elementi essenziali per una città, soprattutto se capoluogo di provincia. A Frosinone, però, le due tematiche sono completamente assenti in un dibattito politico-amministrativo spesso autoreferenziale e limitato all’ordinaria amministrazione (seppure). Circostanza, questa, che si percepisce fortemente; basta, infatti, fare una passeggiata in molte parti della città per rendersi conto di quanto verde incolto ci sia, di quanta erba spunti perfino dai marciapiedi, anch’essi ormai al degrado nonostante le somme accantonate in bilancio destinate al loro rifacimento”, così in una nota il Consigliere Comunale Del Polo Civico Avv. Francesca Campagiorni.

“Ed ancora, è sufficiente soffermarsi sulla situazione delle rotatorie e degli spartitraffico (dalla zona dell’autostrada fino a Madonna della Neve) per capire, come anche in queste zone, non sia mai assente lo stato di abbandono delle strutture. Ma l’arredo e il decoro urbano, però, ahimè, vanno oltre la semplice pulizia e dovrebbero prevedere delle fioriere, delle opere di abbellimento, una cura delle “ringhiere” (a proposito invito tutti a verificare in quali condizioni sono quelle di viale Mazzini). Non faccio l’elenco dei muri “scrostati” o delle condizioni nelle quali si trovano tante scalinate che rappresentano la storia di questa città. Come ad esempio quella che conduce al Liceo Classico.
Il decoro e l’arredo urbano sono elementi che vanno salvaguardati anche evitando “spettacoli” che vediamo tutti i giorni: dalle deiezioni canine lasciate per strada a tutto il resto. Il senso civico ha certamente bisogno di buona educazione ma anche di sanzioni ai trasgressori. Ritengo, a tal proposito, che fino a quando la Nostra città verserà in queste condizioni continueranno a persistere comportamenti incivili; d’altronde è fatto noto che il degrado attira l’inciviltà. Da ultimo, e non per importanza, ritengo che l’attenzione dell’amministrazione debba ricadere anche sui giardini e giochi pubblici che in molte zone della città, soprattutto nella parte bassa, sono obsoleti, degradati ed assenti. Auspico che il sindaco, la giunta e la maggioranza raccolgano questo mio invito ad un’attenzione maggiore su certi temi che sono l ABC per una città capoluogo degna di essere definita tale e che si possa portare questo tema all’attenzione del consiglio comunale per un confronto costruttivo finalizzato ad individuare quali possono essere le opere e gli interventi da effettuare per abbellire il nostro capoluogo. Sperando che il culto del bello ed il perfezionismo caratterizzino la nostra Città”, conclude Campagiorni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -