Frosinone, avviato il progetto ‘Menti Attive tra creatività e innovazione’

Verrà realizzato dalla Polizia Locale ed è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è in partenariato con la Asl

Prevenire e contrastare gli abusi di sostanze e l’incidentalità stradale, con un’azione mirata a coinvolgere i ragazzi e le ragazze del capoluogo: con queste premesse è nato il progetto che il Comune di Frosinone ha avviato, nelle scorse settimane, dal titolo “Menti Attive tra Creatività e Innovazione”. Il progetto, realizzato mediante il settore Polizia Locale, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in partenariato con la Asl con il supporto di associazioni del territorio e di strutture specializzate.

“I giovani possiedono creatività, capacità di costituire il futuro, di interpretare la realtà mettendo in campo una visione innovativa – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – Il consumo di sostanze spegne ognuna di questa di queste caratteristiche, privando i giovani del futuro e togliendo loro la libertà di vivere pienamente la propria vita e di manifestare le proprie doti e potenzialità. Per questo motivo, è importante che gli enti, per quanto di propria competenza, sostengano iniziative, come ‘Menti attive tra creatività e innovazione’, in grado di sensibilizzare e promuovere stili di vita sani, attraverso incontri formativi ma anche campagne web, eventi ricreativi, workshop multidisciplinari”.

“La polizia locale di Frosinone, con il coordinamento del comandante Donato Mauro, è da sempre parte attiva anche nell’ambito della prevenzione e dell’informazione sul tema della sicurezza stradale – ha dichiarato l’assessore Maria Rosaria Rotondi – In particolare, il progetto da poco avviato sensibilizzerà i più giovani sull’importanza dell’adozione di comportamenti sani. I ragazzi non saranno semplicemente i destinatari della campagna, ma i protagonisti, attraverso una serie di iniziative che ne metteranno in risalto la creatività”.

Il progetto, della durata di un anno, intende realizzare attività di formazione ed educazione alla salute in presenza o via web per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con il coinvolgimento dell’Ufficio Scolastico Regionale; iniziative di sensibilizzazione rivolte ai giovani tra i 18 e i 25 anni in collaborazione con le scuola guida del territorio, oltre che di promozione della sicurezza sulla strada. Previste attività di Peer education attraverso le testimonianze dei propri pari; progetti di approfondimento realizzati direttamente dagli studenti per incentivare l’adozione di stile di vita sani e attività di formazione a livello normativo, insieme a workshop cinematografici, manifestazioni contro la droga, realizzazione di siti web nell’ambito della diffusione delle informazioni per la prevenzione dalle dipendenze, campagne social, eventi di risonanza regionale e nazionale (concerti, fiere, avvenimenti sportivi).

Tra i risultati attesi, l’avanzamento nel monitoraggio dei percorsi stradali, in particolare sul flusso del traffico e sul censimento della segnaletica stradale verticale, attraverso strumenti informatici di ultima generazione; l’attivazione di piattaforme ad hoc per la diffusione di buone pratiche; la promozione di una mobilità più sostenibile. Il valore aggiunto del progetto consiste nell’informare e sensibilizzare in maniera innovativa mediante la partecipazione attiva della cittadinanza, mettendo in campo un coordinamento completo a livello locale e nazionale attraverso piattaforme multimediali, esaltando la creatività mediante rappresentazioni teatrali, produzioni artistiche, programmi, eventi e collaborazioni, in grado di veicolare più efficacemente il messaggio relativo alla sicurezza stradale e all’importanza degli stili di vita sani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -