Frosinone-Benevento 1-0, giallazzurri inarrestabili: la capolista allunga

Serie B - Nella sfida tra i due Fabio campioni del mondo nel 2006, è Grosso a sorridere al triplice fischio finale

Termina 1-0 tra Frosinone e Benevento alla PSC Arena. Nella sfida tra i due Fabio campioni del mondo nel 2006, è Grosso a sorridere al triplice fischio finale. Il Leone approfitta così anche del passo falso della Reggina, sconfitta dal Sudtirol, e del Genoa che ieri ha pareggiato con il Pisa, implementando il vantaggio.

Il primo tempo

Parte bene il Frosinone che al 1’ ci prova subito con Rhoden imboccato da Frabotta, Capellini devia in angolo. Qualche minuto dopo è Caso a cercare la via del gol ma la sfera finisce tra le mani di Paleari. Dalla sinistra parte l’asse Lulic-Moro ma quest’ultimo non prende bene le misure. Al 18’ ancora avanti il Frosinone con Caso che vuole finalizzare la triangolazione con Rhoden, Paleari anticipa. La prima occasione per i sanniti arriva quasi alla mezzora con Kaouakibi che a tu per tu con Turati calcia in rete ma manca lo specchio della porta. Al 38’ Insigne batte una punizione, Ravanelli ci mette la testa ma la sfera termina alta sulla traversa. Il primo tempo si spegne sullo 0-0.

Il secondo tempo

Alla ripresa giallazzurri ancora a caccia del vantaggio. Mazzitelli guadagna un’altra punizione al 7’ ma non cambia il punteggio. 5 giri di lancette e Grosso opera i primi cambi: dentro Baez e Garritano, fuori Rohden e Caso. Occasione per i ciociari al 13’ con Bàez che crossa basso per l’accorrente Lulic, il croato sbaglia la conclusione. Al 17’ punizione per il Benevento ma gli stregoni non trovano maggiore fortuna dei locali. 2 più tardi, per gli ospiti tenta la conclusione Foulon, ci mette una pezza Monterisi. Anche Cannavaro decide di innestare forze fresche: escono Simy e Schiattarella e subentrano La Gumina e Viviani. Forcing del Frosinone, Grosso decide di inserire Borrelli per Insigne. A 10’ dal termine, braccio largo di Foulon in area, arriva il primo calcio di rigore per la capolista in stagione. Sul dischetto il neo entrato Borrelli che mette la firma sull’1-0, esplode di gioia la PSC Arena di Frosinone! Nel Benevento trova spazio l’ex canarino Ciano che sostituisce Pastina. Doppio cambio per i locali con Monterisi e Moro che lasciano il posto a Sampirisi e Bocic. Ciano prova il tiro al volo ma è fuori misura. Cambi anche per Cannavaro: dentro Koutsoupias e Improta, fuori Tello e Acampora. L’arbitro concede 5’ di recupero ma il verdetto non cambia. Frosinone si conferma ancora.

Il tabellino

FROSINONE (4-3-3): Turati; Monterisi (39’ st Sampirisi), Lucioni, Ravanelli, Frabotta; Rohden (16’ st Garritano), Mazzitelli, Lulic; Insigne (30’ st Borrelli), Moro (39’ st Bocic), Caso (12’ st Baez).

A disposizione: Loria, Oyono, Kone, Kalaj, Szyminski, Cotali, Oliveri.

Allenatore: Grosso.

BENEVENTO (3-5-2): Paleari; Veseli, Capellini, Pastina (37’ st Ciano); El Kaouakibi, Tello (44’ st Improta), Schiattarella (23’ st Viviani), Acampora (44’ st Koutsoupias), Foulon; Pettinari, Simy (23’ st La Gumina).

A disposizione: Manfredini, Lucatelli, Kubica, Karic, Farias, Agnello, Perlingieri.

Allenatore: Cannavaro.

Arbitro: Arbitro signor Niccolò Baroni di Firenze, assistenti sigg. Daniele Bindoni di Venezia e Giorgio Peretti di Verona. Quarto Uomo sig. Emanuele Frascaro di Firenze; Var sig. Luigi Nasca di Bari, Avar sig. Giacomo Paganessi di Bergamo.

Marcatore: 36’ st Borrelli (F).

Note: spettatori: Spettatori totali: 12.198; abbonati: 2.929; Biglietti: 9.269 (di cui 517 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: euro 88.570,00; angoli: 2-2; ammoniti: 17’ pt Pastina (B), 45’ pt Veseli (B), 3’ st Mazzitelli, 5’ st Ravanelli (F), 7’ st El Kaouakibi (B), 15’ st Lucioni (F), 49′ st Bocic (F); recuperi: 1’ pt; 5’ st; in tribuna il sindaco di Benevento, Clemente Mastella con il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli e il sen. Nicola Ottaviani; prima della gara 1’ di raccoglimento per ricordare l’ex presidente della Figc, Carlo Tavecchio, scomparso sabato.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Promozione – Solidità a centrocampo per il Ceccano: confermato Gianmarco Piscopo

Piscopo si è distinto nella scorsa stagione per la sua affidabilità, la sua grinta e la costante disponibilità al sacrificio

Arti marziali – Asd Karatekai, entusiasmo e sorrisi alla cerimonia per il passaggio di cintura

Sant’Elia Fiumerapido - Guidati dal Maestro Massimiliano Fionda, i giovani atleti hanno dimostrato quanto appreso durante la stagione

Motori – Al via il Rally di Roma Capitale: le tappe ciociare, da Fiuggi alla ‘Torre di Cicerone’

L’evento prenderà il via oggi a Colle Oppio, con una straordinaria cerimonia di partenza e una prima prova speciale davanti al Colosseo

Serie D – Estro e fantasia per l’attacco del Sora: ecco il super colpo Vono

Il nuovo arrivo è un giocatore capace di creare superiorità numerica ed offrire sempre una situazione di pericolo negli ultimi metri

Promozione – Ceccano, conferma importante: Giorgio Mariani resta in rossoblù per il terzo anno

Abile nel sostenere la manovra offensiva quanto nel ripiegamento difensivo, si è dimostrato una pedina preziosa

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -