Frosinone – BRT, Iacovissi: “Collegare direttamente la stazione con De Matthaeis senza deviazioni”

Vincenzo Iacovissi, Capogruppo PSI, interviene avanzando una soluzione pragmatica e sottolineando la posizione del partito

Frosinone – Il progetto del BRT continua ad infiammare il dibattito politico nel capoluogo. Vincenzo Iacovissi, Capogruppo PSI, interviene avanzando una soluzione pragmatica e sottolineando la posizione del partito: “L’obiettivo dichiarato della previsione del Bus Rapid Transit è quello del collegamento veloce (10 minuti) fra due aree strategiche della città: la Stazione e De Matthaeis. E allora, a distanza di un mese e mezzo dal Consiglio aperto del 31 luglio scorso, e alla luce della variante in fase di elaborazione dai tecnici dietro mandato della Giunta, vale la pena ragionare su un punto dirimente: non sarebbe preferibile tornare al progetto originario, quello del “dritto per dritto”? Con riferimento al percorso naturalmente. Per il Partito Socialista questa soluzione sarebbe preferibile rispetto a deviazioni che rischiano di aggiungere confusione a confusione”.

“La nostra posizione sulla necessità che Frosinone si doti di strumenti per migliorare la mobilità urbana in prospettiva futura è chiara: siamo sempre stati favorevoli. Lo abbiamo detto già in campagna elettorale, proponendo un collegamento diretto e su rotaia (tram) tra Piazzale Kambo e Piazzale De Matthaeis. – Prosegue Iacovissi – Nel Consiglio aperto di luglio abbiamo manifestato dubbi e perplessità sulla variante BRT che è stata ipotizzata. La procedura è ancora aperta, nel senso che al momento non esiste un tracciato definito, tuttavia una cosa appare già evidente: le deviazioni annunciate sono tali e tante (anzi, troppe) da produrre potenzialmente una serie di effetti negativi. Intanto, rallenteranno i tempi di percorrenza del bus elettrico e mai si impiegheranno dieci minuti per effettuare il tragitto previsto. Il Bus Rapid Transit non è una circolare e quindi non può essere “inghiottito” nel traffico cittadino e costretto a un numero enorme di curve e deviazioni, sempre se compatibili tecnicamente con le dimensioni del Bus stesso e delle corsie dedicate. In secondo luogo, è evidente che in questo modo aumenteranno i malumori e le proteste nei quartieri. Perché si devia in alcuni punti e non in altri? Saranno queste le domande che verranno rivolte all’Amministrazione. E obiettivamente rispondere non sarà facile. Mentre tornare all’opzione originaria del “dritto per dritto” avrebbe una logica sotto ogni punto di vista. Una scelta che attiene alla viabilità e non determina quelli che inevitabilmente verrebbero etichettati come “figli e figliastri”. Inoltre, c’è già un appalto in essere proprio per questa soluzione.

Nel caso di continui zig-zag del percorso, invece, ci sarebbero altri problemi. Per esempio: la pista ciclabile di via Licinio Refice che fine farebbe? Se poi, come in realtà appare chiaro, tutti i problemi sono nati dal fatto di non voler passare davanti al sagrato della Chiesa della Sacra Famiglia, allora la proposta del Psi è la seguente. Fermo restando che noi abbiamo un atteggiamento aperto e “laico” sulle soluzioni di carattere amministrativo, si potrebbe anche prendere in considerazione l’idea di realizzare prima del sagrato la fermata del Bus Rapid Transit. Pertanto, se l’obiettivo è collegare rapidamente lo Scalo a De Matthaeis, e viceversa, allora perché non tornare al tracciato originario?”. – Conclude Iacovissi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -