“Frosinone città a impatto positivo”, tra inclusione e sostenibilità ambientale: il progetto

Donato un pulmino attrezzato per il trasporto di persone diversamente abili e un defibrillatore. Presto gli alberi “mangia-smog”

Frosinone è una “città a impatto positivo”: il capoluogo, su indirizzo del Sindaco, Riccardo Mastrangeli, è entrato nel novero dei comuni italiani che hanno aderito all’iniziativa portata avanti da PMG Italia. Nell’ambito del progetto “Frosinone Città a impatto positivo”, realizzato in collaborazione con Asp e istituto Sant’Agostino e con la partecipazione di numerose attività imprenditoriali della provincia frusinate e anche dell’intera regione, i rappresentanti di PMG Italia hanno donato all’Asp di Frosinone un pulmino adeguatamente attrezzato per il trasporto di persone diversamente abili e un defibrillatore.

Il progetto “Frosinone città a impatto positivo” prevede inoltre la piantumazione di decine di nuovi alberi “mangia-smog”, in grado cioè di catturare le particelle inquinanti. PMG Italia e gli uffici comunali del settore ambiente, coordinati dal vicesindaco e assessore Antonio Scaccia, stanno attualmente lavorando alla definizione del programma della piantumazione delle alberature, che avverrà, con ogni probabilità, dopo l’estate.

All’iniziativa erano presenti, con il Sindaco Mastrangeli, l’assessore ai servizi sociali Alessia Turriziani; Gianfranco Pizzutelli e Manuela Mizzoni (rispettivamente Presidente e Direttore Generale Asp); le insegnanti e i piccoli studenti dell’istituto “Sant’Agostino” e gli imprenditori che hanno sostenuto il progetto.

“L’adesione di Frosinone al progetto ‘Città a impatto positivo’ conferma l’impegno della nostra amministrazione nel promuovere iniziative concrete a favore della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – Ringrazio PMG Italia, l’assessore Alessia Turriziani, l’Asp, l’istituto Sant’Agostino e tutti gli imprenditori che hanno sostenuto il progetto e che, con il loro contributo, hanno dimostrato grande sensibilità verso il territorio e l’intera comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -