Frosinone, concessione palestre degli istituti in orario extrascolastico: avviata la procedura

Le istanze andranno prodotte utilizzando l’apposito modulo predisposto dall’Ufficio, disponibile sul sito istituzionale dell’Ente

L’amministrazione comunale, mediante l’assessorato alla pubblica istruzione coordinato da Valentina Sementilli, ha avviato la procedura per la presentazione delle istanze di concessione in uso delle palestre scolastiche con utilizzo delle strutture scolastiche per un massimo di 6 ore settimanali per ciascun soggetto richiedente.

Le istanze andranno prodotte esclusivamente utilizzando l’apposito modulo predisposto dall’Ufficio, disponibile sul sito istituzionale dell’Ente, e dovranno essere presentate tassativamente presso l’ufficio di Protocollo Generale o in forma telematica, a mezzo posta certificata (pec@pec.comune.frosinone.it). Le istanze di concessione in uso delle palestre scolastiche potranno riguardare esclusivamente i giorni e gli orari riportati nel prospetto contenuto nel modulo di richiesta, sulla base delle disponibilità delle strutture già fornite dai Dirigenti Scolastici.

Tutte le informazioni possono essere assunte presso il Servizio Pubblica Istruzione dell’Ente, sito in Piazza VI Dicembre, ai seguenti recapiti telefonici 0775/26566261 – 0775/2656678.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -