Frosinone – Concluso il presidio degli agricoltori dopo 25 giorni di protesta: verso l’incontro con i sindaci

Il sindaco di Fumone, Matteo Campoli, che ha sostenuto gli agricoltori sin dal primo momento, guarda alle prossime tappe della protesta

Dopo venticinque giorni di protesta, il presidio degli agricoltori a Frosinone si è concluso. È stato un primo passo importante per portare all’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica la grave crisi che sta colpendo il settore agricolo. Durante questo periodo, è stato possibile presentare lo stato di emergenza del comparto agricolo nazionale, ottenendo il sostegno di diversi esponenti politici, sia di opposizione che di maggioranza. 

Tuttavia, questo rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio e articolato. Le manifestazioni proseguiranno in modo più mirato e strutturato. Il primo obiettivo sarà incontrare tutti i sindaci della provincia di Frosinone per coinvolgerli direttamente e informarli sulle criticità che gli agricoltori stanno affrontando. È fondamentale unire le forze per contrastare il peso eccessivo di tasse e spese che sta mettendo in ginocchio molte aziende agricole.

“L’agricoltura – ha spiegato il sindaco di Fumone, Matteo Campoli – deve essere riconosciuta per il ruolo centrale che riveste nell’economia, nel turismo e nella tutela della salute dei cittadini. È essenziale promuovere e difendere il consumo di prodotti italiani, valorizzando le eccellenze del nostro territorio e garantendo condizioni sostenibili per chi lavora in questo settore. Si ringraziano le forze dell’ordine per il supporto e la gestione delle manifestazioni, così come tutti coloro che hanno partecipato, visitato il presidio e contribuito con gesti di solidarietà. Il cammino per il riconoscimento e la tutela dell’agricoltura continua, con l’obiettivo di ottenere risposte concrete e soluzioni efficaci per il futuro del settore”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -