Frosinone – Concluso il presidio degli agricoltori dopo 25 giorni di protesta: verso l’incontro con i sindaci

Il sindaco di Fumone, Matteo Campoli, che ha sostenuto gli agricoltori sin dal primo momento, guarda alle prossime tappe della protesta

Dopo venticinque giorni di protesta, il presidio degli agricoltori a Frosinone si è concluso. È stato un primo passo importante per portare all’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica la grave crisi che sta colpendo il settore agricolo. Durante questo periodo, è stato possibile presentare lo stato di emergenza del comparto agricolo nazionale, ottenendo il sostegno di diversi esponenti politici, sia di opposizione che di maggioranza. 

Tuttavia, questo rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio e articolato. Le manifestazioni proseguiranno in modo più mirato e strutturato. Il primo obiettivo sarà incontrare tutti i sindaci della provincia di Frosinone per coinvolgerli direttamente e informarli sulle criticità che gli agricoltori stanno affrontando. È fondamentale unire le forze per contrastare il peso eccessivo di tasse e spese che sta mettendo in ginocchio molte aziende agricole.

“L’agricoltura – ha spiegato il sindaco di Fumone, Matteo Campoli – deve essere riconosciuta per il ruolo centrale che riveste nell’economia, nel turismo e nella tutela della salute dei cittadini. È essenziale promuovere e difendere il consumo di prodotti italiani, valorizzando le eccellenze del nostro territorio e garantendo condizioni sostenibili per chi lavora in questo settore. Si ringraziano le forze dell’ordine per il supporto e la gestione delle manifestazioni, così come tutti coloro che hanno partecipato, visitato il presidio e contribuito con gesti di solidarietà. Il cammino per il riconoscimento e la tutela dell’agricoltura continua, con l’obiettivo di ottenere risposte concrete e soluzioni efficaci per il futuro del settore”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -