Frosinone – Concluso il presidio degli agricoltori dopo 25 giorni di protesta: verso l’incontro con i sindaci

Il sindaco di Fumone, Matteo Campoli, che ha sostenuto gli agricoltori sin dal primo momento, guarda alle prossime tappe della protesta

Dopo venticinque giorni di protesta, il presidio degli agricoltori a Frosinone si è concluso. È stato un primo passo importante per portare all’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica la grave crisi che sta colpendo il settore agricolo. Durante questo periodo, è stato possibile presentare lo stato di emergenza del comparto agricolo nazionale, ottenendo il sostegno di diversi esponenti politici, sia di opposizione che di maggioranza. 

Tuttavia, questo rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio e articolato. Le manifestazioni proseguiranno in modo più mirato e strutturato. Il primo obiettivo sarà incontrare tutti i sindaci della provincia di Frosinone per coinvolgerli direttamente e informarli sulle criticità che gli agricoltori stanno affrontando. È fondamentale unire le forze per contrastare il peso eccessivo di tasse e spese che sta mettendo in ginocchio molte aziende agricole.

“L’agricoltura – ha spiegato il sindaco di Fumone, Matteo Campoli – deve essere riconosciuta per il ruolo centrale che riveste nell’economia, nel turismo e nella tutela della salute dei cittadini. È essenziale promuovere e difendere il consumo di prodotti italiani, valorizzando le eccellenze del nostro territorio e garantendo condizioni sostenibili per chi lavora in questo settore. Si ringraziano le forze dell’ordine per il supporto e la gestione delle manifestazioni, così come tutti coloro che hanno partecipato, visitato il presidio e contribuito con gesti di solidarietà. Il cammino per il riconoscimento e la tutela dell’agricoltura continua, con l’obiettivo di ottenere risposte concrete e soluzioni efficaci per il futuro del settore”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -