Frosinone – Derattizzazione, lunedì un nuovo intervento in città: missione igiene e sicurezza

Scaccia: "Il programma di igiene e derattizzazione, portato avanti dell’assessorato all’ambiente, è svolto da personale specializzato"

Lunedì 28 agosto verrà effettuato un nuovo intervento di derattizzazione sul territorio del Comune di Frosinone, nel rispetto delle norme di legge. “Il programma di igiene e derattizzazione, portato avanti dell’assessorato all’ambiente e svolto da personale specializzato – ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’ambiente Antonio Scaccia – è realizzato, in più cicli, su tutto il territorio, tenendo in particolare considerazione le aree di interesse pubblico”.

La presenza di topi e ratti, oltre a denotare un’emergenza legata all’igiene e alla sicurezza, può avere conseguenze molto negative. Per esempio, la loro attività di roditori può provocare corto circuiti o fughe di gas perchè questi animali rosicchiano cavi e turbi, inclusi quelli della corrente. Ormai sono presenti in tutte le città anche perchè sono diminuiti i cosiddetti predatori naturali che ne gestivano la presenza. La derattizzazione, quindi, è un intervento più cruciale che mai che, però, deve tenere conto dell’impatto sull’ambiente. Quando ci si affida a una ditta di derattizzazione, come quelle selezionate dalle Amministrazioni comunali, bisogna tenere conto anche delle tecniche e dei prodotti usati. Innanzitutto, un intervento di questo tipo prevede un’ispezione dell’area in modo che ci si accerti che ci sia un’infestazione di ratti, attraverso la verifica di eventuali tracce.

In seguito di cercano le tane che solitamente si trovano in zone isolate e dismesse e canali di attrazione, ovvero le vie attraverso cui i topi passano e arrivano nell’abitazione. Per esempio, ci possono essere discariche o canali di scolo, spazi particolarmente attraenti per i topi. Analisi e organizzazione sono aspetti fondamentali della derattizzazione. Dopo aver studiato il territorio si posizionano le esche nei punti strategici. Nella gestione dell’intervento bisogna tener conto dell’ambiente, proprio come prevede il Decreto legislativo n. 81/2008 e il successivo Decreto Correttivo D. Lgs 106/2009. Le attività umane non devono poi interferire con la disinfestazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -