Frosinone – Digitalizzazione didattica, firmato accordo tra Comune e Accademia: cosa prevede

Una connessione in fibra ottica tra la sede dell’Unicas di Frosinone e l’Accademia delle Belle Arti: l'innovazione

Firmato un importante accordo tra Comune e Accademia di Belle Arti di Frosinone. Hanno siglato l’accordo il dirigente dell’ufficio Settore Lavori Pubblici, Patrimonio e Mobilità Giuseppe Viscogliosi e il Presidente dell’Accademia Paolo Tranquilli Leali, alla presenza del delegato del Comune per i rapporti con l’Accademia, Dino Iannarilli, del funzionario dell’ufficio patrimonio, Mauro Corsetti, e del membro del Consiglio di Amministrazione Rachele Quattrociocchi.

Il documento sottoscritto prevede la realizzazione di una connessione in fibra ottica tra la sede dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Frosinone e l’Accademia delle Belle Arti, a seguito di una convenzione tra le parti per l’attivazione di una connessione su rete GARR (Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti della Ricerca) nell’ambito delle attività di digitalizzazione dell’offerta didattica. Un’iniziativa che contribuirà a migliorare la qualità dei servizi digitali offerti.

“Il capoluogo consolida il suo impegno per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli –  La firma di questo accordo con l’Accademia di Belle Arti rappresenta una scelta strategica per rafforzare la collaborazione con il mondo accademico del nostro territorio, garantendo a studenti, docenti e tecnici l’accesso a risorse avanzate e a una rete stabile e ad alta velocità, elemento essenziale per la crescita della nostra comunità”.

“Ringrazio tutti coloro che mi hanno supportato per la realizzazione di questo progetto, in particolare il Sindaco Riccardo Mastrangeli, l’assessore ai lavori pubblici Angelo Retrosi, l’assessore all’innovazione tecnologica e smart city Laura Vicano, il consigliere delegato al patrimonio Claudio Caparrelli, i tecnici e dirigenti del settore e i rappresentanti dell’Accademia, per la loro dedizione e professionalità – ha dichiarato il consigliere Iannarilli –  La firma odierna rappresenta una sinergia fondamentale tra il Comune di Frosinone, da sempre impegnato nel promuovere l’innovazione e l’accesso alla conoscenza, e l’Accademia di Belle Arti, ed è orientata a garantire una solida base tecnologica su cui fondare le sfide del futuro. Siamo convinti che, grazie a questa partnership, Frosinone diventerà sempre di più un centro di riferimento per l’arte e l’innovazione. Grazie a questa soluzione, l’Accademia potrà accedere a risorse digitali avanzate, ottimizzare le proprie attività didattiche e favorire una maggiore interazione con altre istituzioni accademiche, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale”.

La connessione sarà realizzata attraverso l’utilizzo di un cavidotto, di proprietà del Comune di Frosinone, che fungerà da supporto per il passaggio dei cavi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -