Frosinone – Disinfestazione, Martino e Petricca: “Silenzio sulle implicazioni per salute e ambiente”

A lanciare l'allarme il Dott. Martino e la Dott.ssa Petricca consiglieri del gruppo FutuRa e membri di Medici per l’Ambiente

“Nessuna informazione pubblica è stata diffusa a Frosinone circa la pericolosità per la salute umana e ambientale del trattamento antizanzare previsto per oggi, che avviene peraltro in netto ritardo stagionale. Intervenire nei mesi estivi, quando gli insetti hanno ormai raggiunto lo stadio adulto, rappresenta una scelta inadeguata e potenzialmente dannosa”. – A lanciare l’allarme il Dott. Giovambattista Martino e la Dott.ssa Teresa Petricca consiglieri del gruppo FutuRa e membri di Medici per l’Ambiente.

“Da anni sono note le raccomandazioni sanitarie che indicano la necessità di agire nella fase larvale della zanzara, con trattamenti tempestivi e mirati, da eseguire tra marzo e maggio, utilizzando prodotti biologici innocui per l’ambiente e gli organismi viventi. – Proseguono.

È doveroso ricordare quanto segue:
1. Pericolosità degli insetticidi: i prodotti che verranno inevitabilmente utilizzati per la disinfestazione rappresentano un rischio per la biodiversità e per la salute umana e animale. La popolazione non è stata informata circa la composizione chimica degli insetticidi impiegati né sugli effetti reali della loro diffusione.
2. Avvertenze rivelatrici: il consiglio di tenere chiuse finestre e balconi, coprire arnie, voliere, gabbie e contenitori di alimenti per animali rivela implicitamente la presenza di un rischio concreto per la salute. I pesticidi impiegati possono sommarsi ad altri inquinanti già presenti nel territorio, con effetti di accumulo negli organismi viventi e nella catena alimentare, e potenziali conseguenze genetiche e neuroendocrine.
3. Efficacia discutibile dei trattamenti adulticidi: colpire le zanzare adulte produce effetti molto limitati. Solo una piccola parte degli esemplari viene effettivamente uccisa, mentre le zanzare rimanenti continuano a riprodursi. I nuovi nati, esposti a una selezione chimica, potrebbero risultare più resistenti ai trattamenti futuri, rendendo necessario l’uso di veleni sempre più tossici.
4. Assenza di prevenzione efficace da parte del Comune: l’amministrazione comunale non ha investito nei trattamenti preventivi primaverili a base di larvicidi biologici, innocui per l’ambiente, che avrebbero impedito la trasformazione delle larve in zanzare adulte, potenziali vettori di virus”.

Ciò, nonostante nostri i ripetuti interventi – evidenziano ancora i dottori Teresa Petricca e Giovambattista Martino i quali – già nella primavera del 2023, quando ancora facevano parte della maggioranza – avevano sollecitato con preoccupazione il Vicesindaco e l’Assessore all’Ambiente, senza ottenere alcun riscontro concreto.

Alla luce di quanto sopra, ci si trova oggi costretti a intervenire con trattamenti adulticidi chimici, che non possono rassicurare nemmeno quando si parla di “insetticidi a basso impatto ambientale ed altamente efficaci”, come riportato nel volantino diffuso dall’amministrazione comunale. Siamo davvero in linea con le evidenze scientifiche?” – Concludono i consiglieri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -