Frosinone e disabilità, una città ancora piena di barriere: percorso ad ostacoli per la stazione

Raggiungere la stazione da via Pergolesi è un’impresa per i cittadini con disabilità: ascensore fuori uso e ostacoli

A Frosinone, se sei disabile, forse è meglio che ti rassegni: questa città non fa per te. Non c’è altro modo per dirlo. Qui, chi ha una disabilità è lasciato indietro, abbandonato in un labirinto di barriere architettoniche e disorganizzazione. Non stiamo parlando di dettagli trascurabili, ma di problemi lampanti, evidenti a chiunque abbia occhi per vedere e un minimo di coscienza per indignarsi.

La stazione: un percorso impossibile

Prendiamo un esempio pratico: raggiungere la stazione da via Pergolesi. Un’impresa degna di un romanzo dell’assurdo. Il sovrappasso? Ha gli ascensori, certo, peccato che siano fuori uso. Così, un disabile che volesse avventurarsi dovrebbe aggirare l’ostacolo facendo un giro infinito. Come se non bastasse, il sottopasso è chiuso, e non ci sono alternative. Sì, sappiamo che i lavori per il sottopasso dureranno meno rispetto a quelli della stazione. Ma chi lo spiega a chi deve usare quella stazione ogni giorno? Chi si prende la responsabilità di dire ai disabili che devono aspettare, e che i loro diritti possono essere messi in pausa?

Una riqualificazione senza un’organizzazione

E non proviamo neanche a nasconderci dietro l’entusiasmo per la riqualificazione della stazione. Certo, è una notizia positiva: Frosinone che finalmente punta a risplendere, una città che cerca di rifarsi il trucco. Ma a quale prezzo? Perché non si è pensato prima a garantire un percorso temporaneo e sicuro? Perché la pianificazione è sempre l’ultima delle preoccupazioni? Si è preferito chiudere tutto, aprire un cantiere e poi – solo poi- accorgersi che esistono pendolari, cittadini, e sì, anche disabili.

Questa non è una semplice disorganizzazione. È una dimenticanza che pesa come un macigno sulla dignità dei disabili. Frosinone non può continuare a ignorare chi è già costretto a combattere ogni giorno contro ostacoli che la società stessa crea.

Serve un cambio di passo immediato, concreto, visibile. Non domani, non tra una settimana: oggi. Perché una città che non garantisce pari opportunità ai suoi cittadini non è una città che risplende. È una città che fallisce.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -