Frosinone e disabilità, una città ancora piena di barriere: percorso ad ostacoli per la stazione

Raggiungere la stazione da via Pergolesi è un’impresa per i cittadini con disabilità: ascensore fuori uso e ostacoli

A Frosinone, se sei disabile, forse è meglio che ti rassegni: questa città non fa per te. Non c’è altro modo per dirlo. Qui, chi ha una disabilità è lasciato indietro, abbandonato in un labirinto di barriere architettoniche e disorganizzazione. Non stiamo parlando di dettagli trascurabili, ma di problemi lampanti, evidenti a chiunque abbia occhi per vedere e un minimo di coscienza per indignarsi.

La stazione: un percorso impossibile

Prendiamo un esempio pratico: raggiungere la stazione da via Pergolesi. Un’impresa degna di un romanzo dell’assurdo. Il sovrappasso? Ha gli ascensori, certo, peccato che siano fuori uso. Così, un disabile che volesse avventurarsi dovrebbe aggirare l’ostacolo facendo un giro infinito. Come se non bastasse, il sottopasso è chiuso, e non ci sono alternative. Sì, sappiamo che i lavori per il sottopasso dureranno meno rispetto a quelli della stazione. Ma chi lo spiega a chi deve usare quella stazione ogni giorno? Chi si prende la responsabilità di dire ai disabili che devono aspettare, e che i loro diritti possono essere messi in pausa?

Una riqualificazione senza un’organizzazione

E non proviamo neanche a nasconderci dietro l’entusiasmo per la riqualificazione della stazione. Certo, è una notizia positiva: Frosinone che finalmente punta a risplendere, una città che cerca di rifarsi il trucco. Ma a quale prezzo? Perché non si è pensato prima a garantire un percorso temporaneo e sicuro? Perché la pianificazione è sempre l’ultima delle preoccupazioni? Si è preferito chiudere tutto, aprire un cantiere e poi – solo poi- accorgersi che esistono pendolari, cittadini, e sì, anche disabili.

Questa non è una semplice disorganizzazione. È una dimenticanza che pesa come un macigno sulla dignità dei disabili. Frosinone non può continuare a ignorare chi è già costretto a combattere ogni giorno contro ostacoli che la società stessa crea.

Serve un cambio di passo immediato, concreto, visibile. Non domani, non tra una settimana: oggi. Perché una città che non garantisce pari opportunità ai suoi cittadini non è una città che risplende. È una città che fallisce.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -