Frosinone – Ex discarica “Le Lame”, al via bonifica e messa in sicurezza: maxi investimento

Le risorse al momento impegnate sono pari a euro 10.840.000. Ghera: "Un momento molto atteso da tutti in Ciociaria"

La direzione del Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio, ha preso in consegna l’area nel sito dell’ex discarica di via Le Lame, di proprietà del Comune di Frosinone e, contestualmente, l’ha consegnata all’operatore economico che provvederà ad avviare le attività di bonifica previste nell’Accordo di Programma del Sito d’Interesse Nazionale (SIN) del bacino del fiume Sacco.

«Un momento molto atteso da tutti in Ciociaria, un passo importante che si è reso possibile grazie anche alla fattiva collaborazione con il Comune di Frosinone e che avvia l’iter per mettere in sicurezza l’area», ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, ai Trasporti, alla Tutela del Territorio, al Ciclo dei Rifiuti e al Demanio e Patrimonio, Fabrizio Ghera.

Le prime attività sul sito riguarderanno il ripristino della viabilità e del sistema di raccolta acque, il censimento e riattivazione dei piezometri per il monitoraggio e la verifica delle sorgenti di contaminazione, il campionamento e l’analisi delle matrici ambientali e la caratterizzazione idrogeologica. Le risorse al momento impegnate sono pari a euro 10.840.000. La principale criticità ambientale del sito è la sua localizzazione in zona soggetta ad esondazione, vicina al Sacco, e alla limitata soggiacenza della falda. La Regione ha provveduto alla stesura del piano di caratterizzazione che è stato approvato dal ministero dell’Ambiente.

Mercoledì, infine, si è proceduto, a seguito della conclusione dell’istruttoria da parte della Provincia di Frosinone, all’adozione del relativo provvedimento necessario ai fini dell’attuazione dell’intervento che ha, come obiettivo principale, quello di delineare la strategia di rimozione dei rifiuti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -