Frosinone – Ex discarica “Le Lame”, al via bonifica e messa in sicurezza: maxi investimento

Le risorse al momento impegnate sono pari a euro 10.840.000. Ghera: "Un momento molto atteso da tutti in Ciociaria"

La direzione del Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio, ha preso in consegna l’area nel sito dell’ex discarica di via Le Lame, di proprietà del Comune di Frosinone e, contestualmente, l’ha consegnata all’operatore economico che provvederà ad avviare le attività di bonifica previste nell’Accordo di Programma del Sito d’Interesse Nazionale (SIN) del bacino del fiume Sacco.

«Un momento molto atteso da tutti in Ciociaria, un passo importante che si è reso possibile grazie anche alla fattiva collaborazione con il Comune di Frosinone e che avvia l’iter per mettere in sicurezza l’area», ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, ai Trasporti, alla Tutela del Territorio, al Ciclo dei Rifiuti e al Demanio e Patrimonio, Fabrizio Ghera.

Le prime attività sul sito riguarderanno il ripristino della viabilità e del sistema di raccolta acque, il censimento e riattivazione dei piezometri per il monitoraggio e la verifica delle sorgenti di contaminazione, il campionamento e l’analisi delle matrici ambientali e la caratterizzazione idrogeologica. Le risorse al momento impegnate sono pari a euro 10.840.000. La principale criticità ambientale del sito è la sua localizzazione in zona soggetta ad esondazione, vicina al Sacco, e alla limitata soggiacenza della falda. La Regione ha provveduto alla stesura del piano di caratterizzazione che è stato approvato dal ministero dell’Ambiente.

Mercoledì, infine, si è proceduto, a seguito della conclusione dell’istruttoria da parte della Provincia di Frosinone, all’adozione del relativo provvedimento necessario ai fini dell’attuazione dell’intervento che ha, come obiettivo principale, quello di delineare la strategia di rimozione dei rifiuti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -