Frosinone – Festeggiamenti dei Santi Patroni Silverio e Ormisda: tutto il programma

Si parte oggi: ricco il programma dei festeggiamenti civili e religiosi con ospiti d'eccezione attesi nel capoluogo

Tutto pronto per i festeggiamenti dei Santi Patroni di Frosinone, Silverio e Ormisda. I programmi, civile e religioso, delle celebrazioni sono stati presentati nel corso della conferenza stampa a cui hanno preso parte il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, gli assessori Rossella Testa (centro storico) e Simona Geralico (cultura), il consigliere Corrado Renzi, don Paolo Cristiano (parroco Unità pastorale centro storico), Alfonso Scaccia (presidente Pro Loco) e Mary Segneri, popolare volto Rai, che presenterà la manifestazione.

“Quest’anno – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – la Città celebrerà i Santi Patroni con un programma ricchissimo che intende valorizzare, come è giusto che sia, l’identità e il senso di appartenenza alla nostra comunità che trova, nelle figure di Silverio e Ormisda, la solidità delle proprie radici, dimostrando anche un’attenzione particolare nei confronti dei giovani, con eventi pensati appositamente per loro e per farli avvicinare alla bellezza delle nostre tradizioni”.

Il programma religioso prevede, per questa sera, giovedì 20 giugno, alle ore 18 la Messa in Cattedrale presieduta da S.E. il Vescovo, Mons. Ambrogio Spreafico; a seguire, la processione accompagnata dalla Banda cittadina “Romagnoli”: partenza da Piazza Santa Maria – Via Don Luigi Minotti – Via del Plebiscito – Via Marco Minghetti – Via Giuseppe Garibaldi – Via Luigi Angeloni –Chiesa SS. Annunziata.

Il programma dei festeggiamenti civili è stato illustrato dagli assessori Testa e Geralico. “Giovedì 20, dalle 20.30 in piazzale Vittorio Veneto, è prevista la proiezione della partita Spagna – Italia; seguirà il travolgente spettacolo del comico Biagio Izzo. La serata si chiuderà con i giochi pirotecnici. Venerdì 21 – hanno proseguito Testa e Geralico – dalle 18 alle 23, si terrà il “Solstizio di estate”, con visite guidate al simbolo della città, il Campanile, con degustazione di fini fini, ciambelline e vino rosso. In piazzale Vittorio Veneto, dalle 21, l’atteso Alessandro Ottaviani Goddamn Show; seguirà, alle 22.30, il dj set di Ludwig, mentre dalle 23.20 spazio a Time machine, con la più bella musica dagli anni 90 agli anni 2000”.

In largo Amendola, fino al 24, sarà esposta la Torre della Pace dei Santi Patroni. Si precisa, infine, che per le giornate di giovedì 20 e venerdì 21 giugno 2024, dalle ore 17 alle ore 01 del giorno successivo, è istituito il divieto di vendita per asporto, somministrazione e detenzione di bevande di qualsiasi natura in contenitori di vetro e lattine, consentendone la mescita esclusivamente in contenitori di plastica o carta, nelle vie interessate dai festeggiamenti e precisamente in tutto il centro storico cittadino. L’ordinanza è pubblicata sull’albo pretorio all’indirizzo https://servizi.comune.frosinone.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=63282&CSRF=3c54e44e86c1f89cb6a4b0c413370a55

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -