Frosinone – Festival nazionale dei conservatori di musica, la competizione riprende questa sera

Seconda settimana di gara e di ospiti d’eccezione per l’XI edizione del Festival: appuntamento in piazza Turriziani a partire dalle 21

Seconda settimana di gara e di ospiti d’eccezione per l’XI edizione del Festival nazionale dei Conservatori di Musica – Città di Frosinone. L’appuntamento, a partire da questa sera, è in piazza Turriziani dalle 21.

L’evento, che sarà presentato come di consueto da Mary Segneri con Paolo Colasanti al prefestival, è organizzato dal Comune, fortemente voluto dal Sindaco Riccardo Mastrangeli con gli assessorati al centro storico di Rossella Testa e cultura e turismo di Simona Geralico, in sinergia con il conservatorio “Refice”, ed è sostenuto da Banca Popolare del Cassinate (main partner), gruppo Turriziani petroli, Otovision, Ignarra motors, Ica, oltre che dalla Provincia di Frosinone.

La gara riprende questa sera

La classifica della competizione, al momento, vede dominare Dryad Sestet (Roma), con Martino (Frosinone) e IBuca (Pescara) rispettivamente al secondo e terzo posto. Seguono Gabriele Amendola (Salerno), Head Rush (Pescara), Rats On Cocaine (Fermo), e Norma (Fermo). La gara riprenderà questa sera, giovedì 17, con Marta Del Zanna (Napoli, “S. Pietro a Majella”) e Roberta Vellucci (Salerno, “G. Martucci”). Venerdì 18 spazio a Chiamami Gian (Benevento, “N. Sala”) e Polyfenus (Bologna, “G.B. Martini”). Domenica 20 esibizione del quartetto Galileo nell’ambito della serata del Conservatorio “Refice”. 

Gli ospiti

Per quanto riguarda la sezione ospiti, questa sera saliranno sul palco di piazza Turriziani Yilan Anna Zhang, vincitrice di MasterChef Italia 14, e Maria Teresa Reale, vincitrice della terza edizione di The Voice senior, nel doppio ruolo di opinionista e di performer. A riprendere la serata, le telecamere di Camper, il programma di Rai 1 condotto da Peppone Calabrese che gira l’Italia con il supporto di una squadra di inviati, alla scoperta del gusto, della cultura, delle tradizioni e della bellezza del nostro Paese.

Venerdì 18, invece, Mary Segneri presenterà al pubblico di piazza Turriziani, con la sua consueta verve, Marco Bresciani, autore, regista, drammaturgo e doppiatore: sua la voce italiana di tanti personaggi amatissimi in particolare dai più piccoli, come Winnie The Pooh. Tante le sorprese e le novità che saranno svelate, nel corso delle serate. Sul sito istituzionale del Comune il programma completo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -