Frosinone – Il campione del mondo di kickboxing Faraoni al Bragaglia, insieme contro il bullismo

L’iniziativa ha l’obiettivo di contrastare bullismo e cyberbullismo, utilizzando la pratica sportiva e la testimonianza di grandi atleti

Una mattinata intensa e ricca di emozioni quella vissuta dagli studenti dell’Istituto Bragaglia di Frosinone che, nei giorni scorsi, hanno incontrato il campione del mondo di kickboxing Mattia Faraoni nell’ambito del progetto Oktagon, promosso dall’Assessorato allo Sport della Regione Lazio. In rappresentanza dell’assessore regionale, Elena Palazzo, era presente il dott. Leone Grossi. Presenti anche il delegato del sindaco allo Sport. Dott. Franco Carfagna, il preside Giona Fabio e la prof.ssa Rossella Brogi.

L’iniziativa ha l’obiettivo di contrastare il bullismo e il cyberbullismo, utilizzando la pratica sportiva e la testimonianza diretta di grandi atleti come strumenti educativi per avvicinare i giovani a valori positivi come il rispetto, la disciplina e la resilienza. Protagonista dell’incontro è stato proprio Faraoni che ha raccontato la sua storia personale e sportiva, fatta di sacrifici, cadute e rinascite. Un vissuto autentico, condiviso con sincerità, che ha toccato nel profondo gli studenti, coinvolti non solo nell’ascolto ma anche in un vivace e partecipato dialogo.

Tra domande e riflessioni, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con un modello di determinazione e impegno, scoprendo come dietro ai successi sul ring si nascondano forza d’animo, perseveranza e capacità di rialzarsi dopo ogni difficoltà. “Lo sport mi ha salvato e mi ha insegnato a credere in me stesso”, ha raccontato Faraoni, sottolineando come la kickboxing sia stata per lui molto più di una disciplina fisica: un vero e proprio strumento di crescita personale. Il progetto Oktagon si conferma così un prezioso alleato nel percorso educativo delle nuove generazioni, offrendo esempi concreti e positivi in grado di ispirare e motivare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -