Frosinone – Il campione del mondo di kickboxing Faraoni al Bragaglia, insieme contro il bullismo

L’iniziativa ha l’obiettivo di contrastare bullismo e cyberbullismo, utilizzando la pratica sportiva e la testimonianza di grandi atleti

Una mattinata intensa e ricca di emozioni quella vissuta dagli studenti dell’Istituto Bragaglia di Frosinone che, nei giorni scorsi, hanno incontrato il campione del mondo di kickboxing Mattia Faraoni nell’ambito del progetto Oktagon, promosso dall’Assessorato allo Sport della Regione Lazio. In rappresentanza dell’assessore regionale, Elena Palazzo, era presente il dott. Leone Grossi. Presenti anche il delegato del sindaco allo Sport. Dott. Franco Carfagna, il preside Giona Fabio e la prof.ssa Rossella Brogi.

L’iniziativa ha l’obiettivo di contrastare il bullismo e il cyberbullismo, utilizzando la pratica sportiva e la testimonianza diretta di grandi atleti come strumenti educativi per avvicinare i giovani a valori positivi come il rispetto, la disciplina e la resilienza. Protagonista dell’incontro è stato proprio Faraoni che ha raccontato la sua storia personale e sportiva, fatta di sacrifici, cadute e rinascite. Un vissuto autentico, condiviso con sincerità, che ha toccato nel profondo gli studenti, coinvolti non solo nell’ascolto ma anche in un vivace e partecipato dialogo.

Tra domande e riflessioni, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con un modello di determinazione e impegno, scoprendo come dietro ai successi sul ring si nascondano forza d’animo, perseveranza e capacità di rialzarsi dopo ogni difficoltà. “Lo sport mi ha salvato e mi ha insegnato a credere in me stesso”, ha raccontato Faraoni, sottolineando come la kickboxing sia stata per lui molto più di una disciplina fisica: un vero e proprio strumento di crescita personale. Il progetto Oktagon si conferma così un prezioso alleato nel percorso educativo delle nuove generazioni, offrendo esempi concreti e positivi in grado di ispirare e motivare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -