Frosinone – In via Fontana Unica troppe patologie da inquinamento, l’allarme dei medici

Per l'Associazione Medici Ambiente, Petricca e Martino illustrano i risultati del questionario epidemiologico e non sono confortanti

In via Fontana Unica a Frosinone risulta un’alta percentuale di residenti fragili dal punto di vista sanitario. Tutto emerge da un questionario epidemiologico che l’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente ha somministrato al 26,8% dei residenti nella strada indicata, con esclusiva attenzione alle malattie cardiovascolari e respiratorie per valutarne l’incidenza. – A far emergere la problematica la Dott.ssa Teresa Petricca – responsabile scientifica Associazione Medici Ambiente e il Dott. Giovambattista Martino – coordinatore Associazione Medici Ambiente.

In Italia le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nella popolazione e le malattie respiratorie sono la terza causa di morte per gli uomini e la quinta per le donne (dati ISTAT). Le malattie cardiovascolari in primis e le respiratorie costituiscono, peraltro, patologie che nell’inquinamento dell’aria ravvisano una delle cause patogenetiche ovvero di insorgenza o ne possono risultare aggravate, se già esistenti. Rispetto le malattie cardiovascolari, per esempio, l’aria inquinata è killer nel 14% di tutti i decessi (The Lancet). Infarto ed ictus aumentano del 5% per ogni 10 mcg/m3 in più della concentrazione di particolato fine (PM2,5).

I risultati emersi dai questionari utilizzati dai Medici in Via Fontana Unica

Età media dei partecipanti 65,6 anni per gli uomini e 64 anni per le donne. L’84% degli esaminati è risultato portatore di patologie a fronte del 16% che è apparso sano. Nel 39% degli osservati riscontrate patologie cardiovascolari, nel 15% patologie respiratorie, mentre il 30% le ha rappresentate entrambe (comorbidità). Le patologie cardio-metaboliche e vascolari indagate sono state: ipertensione arteriosa; dislipidemia ipercolesterolemica; cardiopatia ischemica; insufficienza cardiaca; aritmie; ischemia cerebrale cronica; diabete; obesità. Le patologie polmonari: allergia stagionale; asma occasionale e cronica; BPCO; interstiziopatie polmonari; insufficienza respiratoria cronica; cancro del polmone. I risultati sono apparsi inconfutabilmente necessitanti di attenzione sanitaria, preso atto dell’esubero rispetto la normalità. – Aggiungono Petricca e Martino – Basti considerare la prevalenza delle aritmie pari al 19%, delle cardiopatie ischemiche pari al 9% e delle ischemie cerebrali del 4,5%, valori marcatamente superiori ai dati di prevalenza rilevati sulla piattaforma Open Salute della Regione Lazio per la stessa fascia di età. Lo stesso dicasi per la BPCO con il 16% rispetto al 7-8% del dato nazionale e dell’asma cronica con il 13% rispetto il 9% del dato nazionale. I medici hanno accolto le istanze dei residenti che si sono preoccupati che l’inatteso incremento del carico emissivo di polveri sottili, da parte del traffico veicolare – sproporzionatamente aumentato in Via Fontana Unica trasformata dall’oggi al domani in arteria viaria principale con  la chiusura di Via Marittima – potesse avere ricadute significative sulla salute. Tutta la città di Frosinone è tristemente nota per i record nazionali rispetto i livelli pericolosamente alti delle polveri sottili, per gli indiscussi superamenti, per l’esposizione cronica oltre soglia da decenni, per aver contribuito al sanzionamento dell’Italia da parte della Corte Europea ma, in questo preciso periodo, Via Fontana Unica, diversamente da altre aree cittadine, sta sopportando un aggiuntivo sovraccarico di inquinanti.

A nostro giudizio di medici i risultati sono necessitanti di forte ed immediato attenzionamento, perchè i soggetti individuati, con le relative fragilità, rientrano proprio tra quelli che, secondo gli studi internazionali ed i suggerimenti del Ministero della Salute, andrebbero salvaguardati dall’esposizione cronica e a cui viene consigliato, come noto, di non abbandonare il proprio domicilio e non aprire le finestre nel corso dei picchi di innalzamento delle polveri sottili. Sembra che a Via Fontana Unica si vada al contrario rispetto le raccomandazioni a salvaguardia. Chi può negare che durante una giornata di traffico costantemente intenso e temporalmente prolungato non si realizzino ripetutamente dei picchi di esposizione oltre l’esposizione prolungata e cronica di fondo già di per sé dannosa? Chi può garantire i residenti e tranquillizzarli sulla prognosi delle proprie malattie rispetto tale nuova condizione ambientale? Interrogativi che devono trovare risposte e soluzioni pressoché immediate, vista la posta in gioco”, concludono Petricca e Martino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Muore in ospedale per sospetta setticemia, disposta l’autopsia: i familiari denunciano

Cassino - La pensionata poco prima delle ultime dimissioni ha accusato un malore ed è stata trasferita in terapia intensiva

Ondata di calore, nessuna tregua: un altro fine settimana da bollino rosso. Allerta massima

Dopo settimane di caldo torrido, anche questo weekend a Frosinone e provincia sarà allerta di livello 3: salute a rischio

Perde il controllo dell’auto e si ribalta: corsa in ospedale per un 21enne gravemente ferito

Alatri - Il sinistro in località Monte San Marino. Le condizioni del giovane, inizialmente preoccupanti, sarebbero in miglioramento

Incendio divora costone di collina, le fiamme lambiscono la strada: in azione anche un elicottero

Pontecorvo - Il rogo è divampato nella frazione di Sant’Oliva. Al lavoro tre squadre di Vigili del Fuoco per domare le fiamme

Antitrust: caro voli, serve più trasparenza. Avviato confronto con la Commissione Europea

Il trasporto aereo è oggetto di una pervasiva regolamentazione a livello europeo che incide anche sulla materia della trasparenza

Frosinone – Principio d’incendio sullo stradone Asi: gli automobilisti lanciano l’allarme

Il fuoco si è innescato sull'asse attrezzato, massima attenzione. Sul posto non ancora arrivati i Vigili del Fuoco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -