Frosinone – Incidente tra auto e monopattino, giovane in ospedale: l’emergenza continua ad essere ignorata

L’incidente di oggi ne è l’ennesima conferma e rilancia la necessità di una riflessione seria sulle regole da applicare

Paura poco prima delle 13 di oggi nella parte bassa del capoluogo ciociaro, nei pressi del parco Matusa. Un monopattino e un’auto si sono scontrati, provocando il ferimento del conducente del mezzo elettrico. Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118 con un’ambulanza per prestare i primi soccorsi, mentre gli agenti della Polizia locale, agli ordini del comandante Dino Padovani, hanno effettuato i rilievi di rito per stabilire l’esatta dinamica dell’accaduto.

L’allarme monopattini

L’incidente riporta d’attualità un tema più volte sollevato anche a Frosinone: la sicurezza dei monopattini elettrici. Sempre più diffusi, circolano spesso senza rispettare le norme, anche contromano lungo la trafficata via Aldo Moro e non solo.

Secondo i dati Aci-Istat, già nel 2022 gli incidenti stradali gravi in Italia che hanno coinvolto monopattini erano aumentati del 78% rispetto al 2021, con 2.929 sinistri e 16 morti. Tre anni dopo, la situazione non sembra migliorata. Anzi, le recenti modifiche al Codice della Strada, invece di ridurre i rischi, hanno in alcuni casi aumentato la confusione normativa.

I dati del comandante Padovani

“Purtroppo – commentava il Comandante Padovani in un’intervista alla nostra Redazione qualche mese fa (LEGGI QUI) – i monopattini rappresentano oggi un pericolo per la sicurezza stradale. Non lo dico io, lo dicono i dati statistici. Nel 2025 abbiamo già registrato 7 vittime in Italia, tutte di sesso maschile, di cui cinque stranieri e due italiani. I più giovani avevano 21 anni, il più anziano 60. Dal 2020 a oggi, le vittime complessive sono 71: 1 nel 2020, 12 nel 2021, 12 nel 2022, 19 nel 2023, 20 nel 2024”. (Numeri aggiornati alla data dell’intervista, ndr).

Il comandante aveva poi ricordato come molte capitali europee stiano tornando indietro sull’uso dei monopattini. “A Parigi nel 2022 un referendum ha vietato la circolazione dei 15mila mezzi in sharing. Lo stesso è accaduto a Copenaghen, mentre ad Amburgo non si può entrare in metropolitana con un monopattino”.

Una sfida aperta

Il tema della mobilità sostenibile resta dunque centrale anche a Frosinone, dove accanto ai benefici ambientali dei monopattini emergono criticità legate alla sicurezza stradale. L’incidente di oggi ne è l’ennesima conferma e rilancia la necessità di una riflessione seria sulle regole da applicare, per garantire spostamenti sicuri sia a chi guida questi mezzi, sia agli altri utenti della strada.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuole e termosifoni spenti: tra interventi e incomprensioni, la ‘bagarre’ corre sui social

Le caldaie delle scuole degli Istituti superiori della provincia, salve qualche imprevisto, sono tutte funzionanti

Anagni – Spacciava cocaina nei locali della movida, pusher 18enne arrestato dai carabinieri

Il giovane, di origini albanesi, già noto alle forze dell’ordine, guidava un’auto a noleggio nonostante la patente ritirata

Frosinone – Travolta da un’auto in via America Latina: anziana muore dopo due settimane di agonia

Nonostante non fosse considerata in imminente pericolo di vita, il quadro clinico è progressivamente peggiorato

Frosinone – Manutenzione nel centro storico, ordinanza revocata: lavori rimandati causa maltempo

L’ordinanza prevedeva, nella fascia oraria 09:00–17:00, il divieto di sosta con rimozione forzata su Via Paleario

Furti, Scala (UIL Polizia): “Nessun allarmismo. Forze dell’ordine al lavoro ogni giorno”

Il Segretario Generale sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine, nonostante la carenza di personale, e le iniziative del nuovo Questore

Addio a ‘Gianni’ Cialone, domani i funerali dello storico imprenditore dei trasporti

Le esequie si terranno martedì 25 novembre alle ore 15:30 nella Chiesa Parrocchiale di San Valentino a Ferentino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -