Frosinone – Inquinamento, nuovo appuntamento con la domenica ecologica: tutti i divieti

La prossima domenica ecologica è in programma il 23 marzo dalle 8 alle 18, in adempimento delle disposizioni della Regione Lazio in materia

Frosinone – Obiettivo risanamento qualità dell’aria, tornano le domeniche ecologiche: il prossimo appuntamento è fissato per il 23 marzo.

La prossima domenica ecologica è in programma lo dalle 8 alle 18, in adempimento delle disposizioni della Regione Lazio in materia. In queste giornate, è vietata la circolazione dei mezzi ad uso privato in alcune zone del centro urbano. L’ambito viario urbano soggetto alle limitazioni della circolazione è quello circoscritto dalle seguenti strade: da Via Tiburtina, Piazza Madonna della Neve, Via Madonna della Neve, Via Marco Tullio Cicerone (da incrocio con Via Madonna della Neve), Viale Volsci, Via Simoncelli, Via Vado del Tufo, Viale Europa, Via Marittima (da incrocio Viale Europa), Via G. Puccini, Via G. Pasta, Via Pier Luigi da Palestrina, Via San Giuliano, Via A. Vivaldi, Via G. Verdi (da incrocio Via Vivaldi), Viale America Latina, Via G. Marconi, Via Fosse Ardeatine, Via San Gerardo (senso unico in discesa), Via Don G. Buttarazzi, Via V. Ferrarelli (da incrocio Via Buttarazzi), Via Caio Mario, Via Mària (da incrocio Via Caio Mario) fino a incrocio con Via Tiburtina; limitatamente al tratto stradale di Via Sacra Famiglia, uscita obbligata su Via G. Pasta (sottopasso ferroviario) o su Via Puccini. Su tali strade la circolazione può non essere assoggettata a restrizioni ed è comunque consentito l’accesso di tutti i tipi di veicoli per raggiungere la più vicina area destinata a parcheggio (da cui sarà quindi possibile recarsi presso le varie zone del centro urbano mediante i servizi di trasporto pubblico), come piazza Salvo D’Acquisto, piazza Falcone e Borsellino (antistante la villa comunale), piazza Martiri delle Foibe (parcheggio Questura, in via Vado del Tufo).

Il divieto di circolazione nelle domeniche ecologiche si estende a Via dei Volsci (ex SS 156 Monti Lepini) per i veicoli adibiti con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. Come da normativa regionale, le limitazioni alla circolazione non riguardano: i veicoli elettrici ei veicoli ibridi; i veicoli adibiti a servizi di polizia, servizi pubblici adibiti a compiti di sicurezza, servizi di protezione civile, servizi sanitari, servizi per il monitoraggio e il controllo della qualità dell’aria, i servizi pubblici taxi e NCC; i veicoli a servizio di persone invalide e comunque autorizzati dal Corpo di Polizia Locale per esigenze speciali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -