Frosinone – Interventi di riqualificazione allo Scalo, si accelera: sopralluogo nei cantieri

Ieri il sopralluogo con i referenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, titolare del programma del finanziamento

L’amministrazione comunale di Frosinone accelera sugli interventi previsti nel Programma per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie, comprendente lo scalo ferroviario e le aree limitrofe, finanziato per un importo di circa 18 milioni di euro, avviato dall’amministrazione Ottaviani. Nella giornata di ieri, il Sindaco Riccardo Mastrangeli e l’assessore ai lavori pubblici Angelo Retrosi, con il dirigente ing. Benito Caringi, hanno effettuato il sopralluogo presso i cantieri aperti con i referenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, titolare del programma del finanziamento. Presente anche l’on. Nicola Ottaviani.

“Il sopralluogo – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – ha riguardato le aree inserite del programma per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie, in un quartiere considerato strategico dall’amministrazione. Con i referenti di Palazzo Chigi, abbiamo fatto il punto sullo stato di avanzamento dei singoli cantieri e degli interventi in fase di attuazione. Stiamo cambiando il volto di un intero quadrante della città, con nuove infrastrutture e zone di socialità. Già la scorsa settimana – ha proseguito il Sindaco – l’amministrazione, nel corso dell’incontro avvenuto a Palazzo Chigi, aveva illustrato gli step di attuazione del programma che prevede, oltre la riqualificazione di Piazzale Kambo, la realizzazione di nuove infrastrutture, il completamento del verde pubblico, la riqualificazione delle rete viaria e l’implementazione della mobilità sostenibile su corso Lazio”.

“L’incontro di oggi è stato particolarmente proficuo in un quartiere, come lo Scalo, interessato da più interventi, destinati a imprimere dei cambiamenti radicali in termine di standard di qualità della vita e dei servizi  – ha aggiunto l’assessore Retrosi – Il tutto, a pochi giorni dall’avvio dei lavori nella stazione ferroviaria di Frosinone, progetto nato dalla collaborazione tra Rete Ferroviaria Italiana ed il Comune di Frosinone, che prevede un investimento economico di circa 20 milioni di euro finanziato da RFI, che renderà la stazione più accessibile, attrattiva ed integrata con il contesto urbano. I referenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri oggi presenti – ha concluso Retrosi – hanno inoltre visionato il parcheggio dell’area dell’ex Frasca, non incluso del programma di riqualificazione per le periferie ma realizzato dal privato in coerenza con gli obblighi assunti in convenzione con il Comune di Frosinone, a ulteriore testimonianza del processo di sviluppo programmato a beneficio del quartiere”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Egiziano in strada in una pozza di sangue, la polizia ferma un connazionale: indagine lampo

Ascoltato in questura il giovane egiziano accusato di aver ferito il connazionale nella notte. La sua posizione è al vaglio degli agenti

Incendio in collina, brucia la vegetazione boschiva: protezione civile sul posto

Campoli Appennino - I volontari di Pescosolido e Sora sono riusciti a domare il rogo che, fortunatamente, era di dimensioni ridotte

Truffa allo Stato, assolti quattro dipendenti della Comunità Montana “Arco degli Aurunci”

Il collegio difensivo, composto dagli avvocati Sandro Salera e Armando Pacione, ha dimostrato l’assenza di condotte illecite degli imputati

Santo Marcianò è il nuovo vescovo, la nomina di Papa Leone: chi è il mons. che eredita il posto di Spreafico

Il nuovo vescovo guiderà così la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri unite "in persona episcopi"

Mezzo pesante contromano sulla rampa della Sora-Cassino: pericoli su strada e traffico in tilt

Belmonte Castello - Galleria chiusa, i controlli sono venuti meno, numerosi gli autoarticolati che non rispettano le indicazioni previste

Fatture false, il vorticoso giro di un’associazione a delinquere: anche la Ciociaria nella maxi operazione

Disposte misure cautelari personali nei confronti di quindici persone: tre in custodia in carcere e dodici agli arresti domiciliari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -