Frosinone – Isole pedonali della domenica, la comunicazione passa da tabelloni e social

Le aree pedonali, istituite su corso della Repubblica e via Aldo Moro, sono attive di domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20

Frosinone – Chiusa la prima domenica ecologica lo scorso 19 novembre, peraltro con ottima riuscita all’insegna di sport e aggregazione, l’attenzione ritorna sulle isole pedonali della domenica, in prosecuzione delle attività dell’amministrazione comunale rivolte al miglioramento della qualità dell’aria, per vivere gli spazi urbani in un modo più aperto alla socialità e più sostenibile.

Le due aree pedonali, istituite rispettivamente su corso della Repubblica e via Aldo Moro, si svolgono nelle giornate di domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. Le delibere di giunta ne prevedono, tuttavia, la sospensione nei casi in cui il centro funzionale della Protezione civile regionale abbia inoltrato, nella giornata di sabato, un avviso di allertamento del sistema di protezione civile, di livello almeno giallo, per criticità idrogeologica e idraulica.

Per consentire la tempestiva divulgazione dell’informazione, ed il corrispondente aggiornamento della cittadinanza, l’amministrazione, mediante l’assessorato alla Polizia locale di Maria Rosaria Rotondi e all’innovazione di Alessandra Sardellitti, ha disposto che venga diffusa, ogni sabato, sui tabelloni luminosi presenti sul territorio comunale e sui canali istituzionali ufficiali (sito e social media), la comunicazione in merito all’effettivo svolgimento delle isole pedonali domenicali e, dunque, alla possibilità di circolare con mezzi privati o meno, nel caso delle condizioni meteorologiche descritte, nelle zone interessate.

L’area pedonale domenicale in via Aldo Moro si articola tra l’intersezione tra via Veccia fino a piazzale De Matthaeis; quella in corso della Repubblica comprende il tratto da piazzale Vittorio Veneto a largo Giovanni Amendola, via Fratelli Maccari e largo Norberto Turriziani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -