Frosinone – La ciclabile di corso Lazio strizza l’occhio al green: leccio salvaguardato

Mastrangeli: "La decisione di salvare il leccio testimonia l’impegno per coniugare sviluppo urbano e tutela ambientale"

“Il tracciato della pista ciclabile di corso Lazio è stato impostato al fine di preservare l’alberatura esistente (leccio). Tale modifica non altera la funzionalità della pista e non è in contrasto con la normativa”. A dichiararlo, il tecnico della società che ha curato la progettazione del tracciato su due ruote nell’area.

“Al momento di realizzare la pista ciclabile – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – l’amministrazione ha chiesto esplicitamente di accertare che l’esemplare di leccio fosse in buona salute e la sua presenza fosse compatibile con gli standard normativi. Avendo ricevuto conferma, da parte dei tecnici, rispetto a entrambi i quesiti, si è proceduto quindi a compiere i lavori nel rispetto della legge, dei criteri di sicurezza e del codice della strada, realizzando anche un’area di salvaguardia a tutela della pianta. Il patrimonio verde della città è un alleato fondamentale per valorizzare il tessuto urbano, il decoro e l’ornato cittadino; è fondamentale nell’implementare la qualità della vita della collettività. La decisione di salvare il leccio – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli – testimonia l’impegno per coniugare sviluppo urbano e tutela ambientale. Gli alberi non sono solo un elemento del paesaggio, ma un simbolo della vita, della sostenibilità e del rispetto per la natura. Abbiamo così scelto di adattare il progetto della pista ciclabile per integrare il leccio in questo contesto, dimostrando che è possibile realizzare infrastrutture senza sacrificare l’ambiente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -