Frosinone – La polizia di stato celebra il suo patrono, la cerimonia per san Michele Arcangelo

Un’iniziativa che ha unito spiritualità, memoria e presenza sul territorio. Il Questore Caruso è intervenuto in un breve ma sentito discorso

Ieri mattina, a Frosinone, presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta – che oggi si presenta nell’elegante veste settecentesca frutto di secoli di restauri e rimaneggiamenti – si è tenuta la cerimonia in onore di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato. La ricorrenza, istituita da Papa Pio XII nel 1949, vuole rendere omaggio alla “lotta” quotidiana che gli uomini e le donne in divisa conducono al servizio della collettività.

La celebrazione

La Santa Messa è stata officiata da don Mauro Colasanti, Assistente Spirituale della Polizia di Stato in ambito locale, alla presenza delle autorità civili e militari della provincia. A fare gli onori di casa il Questore di Frosinone, dott. Stanislao Caruso, insieme ai funzionari e al personale della Polizia di Stato in servizio sul territorio.

In un clima di profonda partecipazione, la grande famiglia della Polizia si è stretta idealmente ai familiari delle vittime del dovere e dei caduti in servizio, ricordati con commozione durante la liturgia. Particolarmente sentito il momento della recita della preghiera a San Michele, al quale ogni poliziotto si affida simbolicamente per chiedere protezione nello svolgimento della missione quotidiana.

La partecipazione

La cerimonia ha visto anche la presenza dei membri dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, che continua a mantenere vivo il legame di solidarietà tra personale in congedo e in servizio, partecipando attivamente ad iniziative di sostegno ai più bisognosi e collaborando con gli enti istituzionali. I canti liturgici sono stati curati dal coro polifonico Josquin Des Pres, che ha accompagnato i momenti più solenni della celebrazione.

La mostra dei mezzi

Nel piazzale antistante la Cattedrale – impreziosito dalla facciata a tre portali, dall’ampia scalinata e dall’imponente campanile romanico – è stata allestita per l’occasione una mostra statica dei mezzi della Polizia di Stato, rappresentativi dei diversi uffici operativi presenti sul territorio: Questura e Commissariati, Polizia Stradale, Sicurezza Cibernetica e Polizia Ferroviaria.

Un’iniziativa che ha unito spiritualità, memoria e presenza concreta sul territorio, rinnovando il legame tra la Polizia di Stato e la comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Auto finisce fuori strada e si ribalta: due persone gravemente ferite

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e gli agenti della Polizia Locale di Frosinone, coordinati dal comandante Dino Padovani

Schiacciato e ucciso da un albero, Davide Di Girolamo muore a soli 29 anni

Il giovane era originario di Amaseno ma viveva da tempo a Sabaudia, dove aveva avviato un’azienda agricola. Lascia un figlio piccolo

Fine settimana di incidenti, otto giovani coinvolti: feriti in ospedale. E torna l’allarme cinghiali

Soccorsi a Ceccano, Amaseno, Vallecorsa, Ausonia e Cassino. I feriti sono tutti giovani. Accertamenti anche sulla peste suina africana

Schiacciato da un albero, muore un giovane di Amaseno: la tragedia su un terreno

La tragedia si è consumata nella giornata di oggi lungo la Migliara 47, nel territorio di Pontinia. Inutile ogni soccorso per il giovane

Perde il controllo della moto e vola sull’asfalto: corsa in ospedale per un 35enne

Vallecorsa - Le sue condizioni non desterebbero preoccupazione. I rilievi e la ricostruzione della dinamica sono stati affidati ai carabinieri

Ladri in azione in un’azienda nella notte: caccia ai malviventi

Roccasecca - Da una prima ricostruzione, i ladri sarebbero arrivati dalla vicina autostrada. Fortunatamente, non è stato asportato nulla
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -