“Nonostante l’impegno e lo sforzo degli ultimi anni per trovare una soluzione sostenibile a livello economico, siamo nell’impossibilità di proseguire il servizio fino ad ora reso alle vostre famiglie e alle comunità cittadine di Frosinone”. – Questo quanto si leggeva, lo scorso gennaio, in una nota inviata dalla Madre superiora dell’ordine per la regione Italia, Suor Milena Marangoni, a tutte le famiglie degli alunni della scuola “Beata Maria De Mattias” di Via Monteverdi. Scuola chiusa del prossimo anno scolastico, dunque, ma ora c’è un’importante novità.
La Fondazione Bonifacio VIII, dal prossimo anno scolastico, infatti, gestirà sia l’Istituto Bonifacio VIII di Anagni sia l’Istituto Beata Maria De Mattias di Frosinone. “Si tratta di due scuole pubbliche paritarie che coprono tutti i costi con la retta pagata dai genitori. – Si legge in una nota – Una retta sociale, per esplicita scelta della dirigenza, inferiore al costo per alunno pagato dallo Stato e dagli altri genitori che si rivolgono alle paritarie. La gestione educativa dell’istituto Bonifacio VIII e della succursale De Mattias è stata ed è improntata all’accoglienza, alla tolleranza, all’umiltà ed offre un ambiente sereno in cui gli studenti possano sentirsi liberi di crescere e di apprendere per arrivare a conseguire brillanti risultati”.
Una scuola pubblica paritaria d’eccellenza
“I risultati, per l’Istituto Bonifacio VIII, anche in questo anno scolastico, sono stati ottimi a livello di scuola primaria, media e licei. Anche quest’anno ci sono due studenti candidati ad Alfieri del Lavoro, Capri Emanuele Giuseppe e Cecchetti Michela. Questi risultati sono frutto di un lavoro di squadra e coordinamento da parte della dirigenza, dei docenti e delle famiglie. – Spiega ancora la nota – Fiore all’occhiello è lo sportello di orientamento professionale gestito dal professor Arganelli che offre agli studenti la possibilità di prepararsi al meglio per l’università e l’ingresso nel mondo del lavoro. I maturati 2023 sono stati ammessi presso: Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Accademia militare, Leiden University College dell’Aia, Campus biomedico, LUISS, LUMSA, La Sapienza, Tor Vergata.
Per motivare allo studio delle lingue, inglese e spagnolo, ed ampliare gli orizzonti degli studenti, l’Istituto Bonifacio VIII ha sempre partecipato al programma europeo Erasmus+ con un progetto elaborato dalla dott.ssa Francesca Arganelli, grazie ad una rete di partenariati scolastici europei costruita negli anni e le cui finalità sono di rafforzare la dimensione europea dell’insegnamento e dell’apprendimento promuovendo i valori dell’inclusione, della diversità, della tolleranza e della partecipazione democratica.
Altro progetto riservato agli studenti del secondo liceo scientifico quadriennale internazionale è il “Welcome to work”. Il percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) è realizzato in collaborazione con la Goodwill Southwestern Pennsylvania a Pittsburgh, USA, per orientare i giovani al mondo del lavoro e per farli sentire protagonisti del loro avvenire”.