Frosinone – Lotta agli incendi boschivi, arriva l’ordinanza del Comune: tutti i divieti

Arriva l’ordinanza, firmata dal Sindaco Mastrangeli, relativa all’applicazione delle misure di prevenzione del rischio per incendi boschivi

È online, sul sito istituzionale del Comune di Frosinone, l’ordinanza firmata dal Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli relativa all’applicazione delle misure di prevenzione del rischio per incendi boschivi, in previsione del periodo di massima pericolosità (15 giugno – 15 ottobre 2024, come da indicazioni fornite dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare). Gli incendi boschivi e/o di interfaccia urbano-rurale provocano infatti gravi ed ingenti danni al patrimonio forestale, al paesaggio, alla fauna e all’assetto idrogeologico del territorio, rappresentando un concreto grave pericolo per la pubblica e la privata incolumità.

I divieti

Dal 15 giugno 2024 al 15 ottobre 2024, dunque, è vietato, nelle aree a rischio di incendio boschivo e in quelle ad esse immediatamente limitrofe (aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all’interno, terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi): accendere fuochi di ogni genere; usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli; gettare o porre a terra qualsiasi materiale acceso o allo stato di brace; compiere azioni o operazioni che, comunque, possano creare pericolo immediato o mediato di incendio; esercitare attività pirotecnica; transitare e/o sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate fatta eccezione per i mezzi di servizio, i mezzi di soccorso e i mezzi per le attività agro-silvo-pastorali nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti.

Nell’ordinanza sono precisate le disposizioni anche per gli Enti proprietari o concessionari delle strade, proprietari o concessionari delle reti ferroviarie, concessionari di reti idriche, fognarie e depuratori e i Consorzi di bonifica, per gli Enti gestori della rete elettrica, nonché per i proprietari di attività produttive e/o commerciali ad alto rischio esplosivo e/o di infiammabilità ubicate nelle aree a rischio di incendio boschivo o in quelle ad esse immediatamente limitrofe. Precisate anche le disposizioni in materia di attività pirotecnica. Nell’ordinanza, inoltre, sono illustrati gli obblighi di realizzazione delle fasce protettive, i divieti per la bruciatura delle stoppie e dei residui vegetali, i divieti di bruciatura della vegetazione spontanea su terreni incolti e a riposo e loro gestione, unitamente alle disposizioni per la gestione delle aree boscate e delle attività turistiche e ricettive.

Sanzioni per chi non rispetta le regole

La mancata osservanza degli obblighi e dei divieti indicati comporterà l’applicazione delle sanzioni, ivi incluse le sanzioni penali, già previste dalle vigenti normative. Ogni altra violazione delle disposizioni dell’ordinanza per la quale non sia già prevista una specifica sanzione, è punita con la sanzione amministrativa da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 euro, ai sensi dell’art. 7 bis del D.Lgs. 267/2000. Per quanto non disposto con l’ordinanza, si rinvia a quanto disposto con il “Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2023 – 2025” approvato con D.G.R. del Lazio 228/2023.

Qui l’ordinanza completa https://servizi.comune.frosinone.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=63109&CSRF=096f3aef02ea1c3d14dce33d7d934a6a

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Perde il controllo dell’auto e si ribalta: corsa in ospedale per un 21enne gravemente ferito

Alatri - Il sinistro in località Monte San Marino. Le condizioni del giovane, inizialmente preoccupanti, sarebbero in miglioramento

Incendio divora costone di collina, le fiamme lambiscono la strada: in azione anche un elicottero

Pontecorvo - Il rogo è divampato nella frazione di Sant’Oliva. Al lavoro tre squadre di Vigili del Fuoco per domare le fiamme

Antitrust: caro voli, serve più trasparenza. Avviato confronto con la Commissione Europea

Il trasporto aereo è oggetto di una pervasiva regolamentazione a livello europeo che incide anche sulla materia della trasparenza

Frosinone – Principio d’incendio sullo stradone Asi: gli automobilisti lanciano l’allarme

Il fuoco si è innescato sull'asse attrezzato, massima attenzione. Sul posto non ancora arrivati i Vigili del Fuoco

In Tribunale per un’udienza con una mazzetta da muratore: denunciato pregiudicato 42enne

Cassino - A finire nei guai è stato un 42enne residente in provincia di Latina e che è imputato in un processo

Regione – Due bambini azzannati dal rottweiler della nonna: elitrasportati d’urgenza

Lavinio - Le urla hanno richiamato l’attenzione dei familiari che sono accorsi in aiuto, riuscendo a fermare il cane
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -