Frosinone – Lotta all’inquinamento, allo Scalo i nuovi alberi “mangiasmog”

I ‘mangiasmog’ sono noti per intercettare le polveri sottili e i metalli pesanti, abbattendo al contempo i livelli di CO2 in atmosfera

Frosinone – “L’intero quartiere dello Scalo è interessato da più interventi destinati a imprimere dei cambiamenti radicali in termini di standard di qualità della vita e dei servizi – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – Stiamo cambiando il volto di un intero quadrante della città, con nuove infrastrutture e zone di socialità. A questo proposito, la piazza dello Scalo sta cominciando a prendere forma rivelando la forte vocazione di luogo deputato all’aggregazione in un contesto ambientale armonioso, che apporterà benefici anche dal punto di vista della salute: le essenze arboree sono state accuratamente selezionate per le loro straordinarie capacità di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria cittadina. Questi ‘mangiasmog’ sono infatti noti per intercettare le polveri sottili e i metalli pesanti, abbattendo al contempo i livelli di CO2 in atmosfera. 

Grazie al lavoro di tutta l’Amministrazione – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli – e, in particolare dell’assessore Angelo Retrosi, la piazza sta diventando sempre più accogliente. Continueremo su questa strada per rendere la piazza dello Scalo un centro vivo della nostra comunità, dove potranno svolgersi molteplici attività e manifestazioni culturali e sociali. L’obiettivo non è solo intervenire per migliorare la fruizione estetica dei luoghi, ma portare avanti investimenti a lungo termine per la qualità della vita e per la salute dei cittadini. Piantare nuovi alberi, come su questa nuova piazza o in quelli che saranno i nuovi parchi che andremo a realizzare con le risorse europee, rappresenta una priorità della nostra Amministrazione”.

Nel dettaglio, nel primo lotto di alberi piantati e in via di piantumazione nell’area della piazza dello Scalo, vi sono mirabolani, aceri americani, tigli selvatici, pioppi, platani, magnolie sempreverdi, tassi, con siepi di bosso e lauroceraso.

Il programma di riqualificazione

Il Programma per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie, comprendente lo scalo ferroviario e le aree limitrofe, finanziato per un importo di circa 18 milioni di euro, prevede la riqualificazione di Piazzale Kambo, la realizzazione di nuove infrastrutture, il completamento del verde pubblico, la riqualificazione delle rete viaria e l’implementazione della mobilità sostenibile su corso Lazio. Inoltre, anche la stazione ferroviaria di Frosinone sarà totalmente rinnovata grazie al progetto nato dalla collaborazione tra Rete Ferroviaria Italiana ed il Comune di Frosinone, che prevede un investimento economico di circa 20 milioni di euro finanziato da RFI, che renderà la stazione più accessibile, attrattiva ed integrata con il contesto urbano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mario Masi ucciso da un malore in fabbrica: venerdì i funerali del 57enne

Ceccano - I funerali dell’uomo saranno celebrati venerdì 2 maggio, alle ore 15 presso la chiesa di San Nicola

Incidente sulla Monti Lepini, si scontrano tre auto: feriti e traffico in tilt

Frosinone - Nel violento impatto si contano almeno due feriti in condizioni più delicate. Sul posto stanno operando i soccorritori

Stroncato da un malore mentre lavorava in fabbrica: operaio muore sul colpo

Frosinone - La tragedia in uno stabilimento della zona indistriale del capoluogo. Per l’uomo ogni soccorso si è rivelato vano

Schiacciato dal carico di un carrello, gravemente ferito un operaio: il dramma sul lavoro

Ceprano - Il grave incidente sul lavoro si è verificato oggi pomeriggio in un impianto siderurgico situato nell’area industriale

Frosinone – Finto poliziotto truffa un anziano, la squadra volante scopre il raggiro: denunciato un pregiudicato

Le indagini, brillantemente condotte, hanno permesso di ricostruire la catena degli eventi e risalire all’identità del responsabile

Frosinone – Maxi furto in zona Asi, muletto “ariete” per sfondare il muro e bottino ingente

Rubato materiale per 20.000 euro. In un'altra azienda asportato un furgone che potrebbe esser stato utilizzato per la fuga in A1
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -