Frosinone – Lotta all’inquinamento, allo Scalo i nuovi alberi “mangiasmog”

I ‘mangiasmog’ sono noti per intercettare le polveri sottili e i metalli pesanti, abbattendo al contempo i livelli di CO2 in atmosfera

Frosinone – “L’intero quartiere dello Scalo è interessato da più interventi destinati a imprimere dei cambiamenti radicali in termini di standard di qualità della vita e dei servizi – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – Stiamo cambiando il volto di un intero quadrante della città, con nuove infrastrutture e zone di socialità. A questo proposito, la piazza dello Scalo sta cominciando a prendere forma rivelando la forte vocazione di luogo deputato all’aggregazione in un contesto ambientale armonioso, che apporterà benefici anche dal punto di vista della salute: le essenze arboree sono state accuratamente selezionate per le loro straordinarie capacità di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria cittadina. Questi ‘mangiasmog’ sono infatti noti per intercettare le polveri sottili e i metalli pesanti, abbattendo al contempo i livelli di CO2 in atmosfera. 

Grazie al lavoro di tutta l’Amministrazione – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli – e, in particolare dell’assessore Angelo Retrosi, la piazza sta diventando sempre più accogliente. Continueremo su questa strada per rendere la piazza dello Scalo un centro vivo della nostra comunità, dove potranno svolgersi molteplici attività e manifestazioni culturali e sociali. L’obiettivo non è solo intervenire per migliorare la fruizione estetica dei luoghi, ma portare avanti investimenti a lungo termine per la qualità della vita e per la salute dei cittadini. Piantare nuovi alberi, come su questa nuova piazza o in quelli che saranno i nuovi parchi che andremo a realizzare con le risorse europee, rappresenta una priorità della nostra Amministrazione”.

Nel dettaglio, nel primo lotto di alberi piantati e in via di piantumazione nell’area della piazza dello Scalo, vi sono mirabolani, aceri americani, tigli selvatici, pioppi, platani, magnolie sempreverdi, tassi, con siepi di bosso e lauroceraso.

Il programma di riqualificazione

Il Programma per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie, comprendente lo scalo ferroviario e le aree limitrofe, finanziato per un importo di circa 18 milioni di euro, prevede la riqualificazione di Piazzale Kambo, la realizzazione di nuove infrastrutture, il completamento del verde pubblico, la riqualificazione delle rete viaria e l’implementazione della mobilità sostenibile su corso Lazio. Inoltre, anche la stazione ferroviaria di Frosinone sarà totalmente rinnovata grazie al progetto nato dalla collaborazione tra Rete Ferroviaria Italiana ed il Comune di Frosinone, che prevede un investimento economico di circa 20 milioni di euro finanziato da RFI, che renderà la stazione più accessibile, attrattiva ed integrata con il contesto urbano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -