Frosinone, Mastrangeli: “In arrivo la nuova viabilità su via Marittima”

Modifiche necessarie per la realizzazione di una pista ciclabile nel tratto di via Marittima, dallo scalo fino all’innesto su Via Aldo Moro

L’amministrazione comunale istituirà, nei prossimi giorni, la modifica della viabilità di Via Marittima, dall’intersezione con Viale Europa a largo Arturo Toscanini, di Via Fontana Unica e di Via Ciamarra, dall’intersezione con Via Fontana Unica a Via Marittima.

Nell’ambito della realizzazione di una pista ciclabile sostenibile urbana, relativa al tratto di via Marittima, dallo scalo ferroviario fino all’innesto su Via Aldo Moro, le modifiche che si apporteranno all’attuale viabilità saranno le seguenti: Istituzione del senso unico di marcia in Via Marittima, nel tratto compreso tra Viale Europa e largo Arturo Toscanini, con senso di marcia direzione dal Matusa verso la Stazione FS. A tal fine i veicoli provenienti da Via Puccini proseguiranno obbligatoriamente in Via Fontana Unica, quelli provenienti da Viale Grecia su Via Marittima avranno la direzione obbligatoria a destra in direzione Stazione FS, come pure quelli provenienti da Via Valle Fioretta su Via Marittima; Via Fontana Unica diverrà strada a senso unico con direzione di marcia Via Puccini-Via Ciamarra; il tratto di Via Ciamarra compreso tra Via Fontana Unica e Via Marittima (semaforo) diventerà a senso unico, con direzione di marcia “Fontanelle” -Via Marittima. 

 “Con l’adozione di questo provvedimento e l’introduzione di questo anello viario – ha dichiarato il sindaco, Riccardo Mastrangeli –  realizzato in virtù degli studi realizzati dagli assessorati alla Polizia Locale e all’ambiente e mobilità, coordinati rispettivamente da Maria Rosaria Rotondi e da Antonio Scaccia, l’amministrazione ha previsto la rivisitazione della viabilità nell’area e la creazione di nuovi spazi regolamentati di sosta gratuita, in considerazione della prossima realizzazione della pista ciclabile. L’obiettivo dell’istituzione del senso unico è di permettere una maggiore fluidità del traffico veicolare, implementando inoltre gli standard di sicurezza per automobilisti, pedoni e ciclisti: questi ultimi, in particolare, potranno usufruire di un percorso dedicato. I risultati attesi, così come indicato nei progetti presi in esame dagli uffici comunali, comprendono l’abbattimento di polveri sottili in una zona altamente frequentata, anche per le numerose attività presenti e per lo Scalo ferroviario”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -