Frosinone – No a biodigestore ed inquinamento: nasce il Comitato per la tutela della salute

Costituito nei giorni scorsi il "Comitato per la tutela della salute e territorio Selva dei Muli Frosinone"

A cura di cittadini di Frosinone residenti nel territorio di Selva dei Muli, Lestra del Cerro, Selvotta, Selva Casarino, zona Scalo e Corso Lazio, con l’obiettivo di espandersi in altre aree della città, il 22 aprile scorso, si è ufficialmente costituito il “Comitato per la tutela della salute e territorio Selva dei Muli Frosinone”. Lo scopo del Comitato è già insito nella denominazione: “impegno costante nella difesa contro qualsivoglia aggressione al territorio e alle persone da parte degli inquinanti, a protezione della salute e della qualità della vita”.

Lo spettro di una possibile autorizzazione da parte della Regione Lazio a favore di un biodigestore per il trattamento di rifiuti umidi urbani (FORSU) pari a 90.000 tonnellate, tenuto conto che Frosinone ne produce circa 4000, da impiantarsi in Via Antonello da Messina, a ridosso delle abitazioni, a poca distanza dalla discarica di Via Le Lame, ha allarmato i residenti della zona. – Scrivono dal direttivo del Comitato – Coscienti ed informati sull’inevitabile impatto ambientale e sulle relative conseguenze sulla salute derivanti da tale tipologia di impianto previsto nel contesto di una città facente parte del SIN Valle del Sacco, peraltro capoluogo con il maggior numero di sforamenti per le PM 10 nell’anno 2023, che già nel 2024 ha superato i limiti imposti dall’Europa, sulla scorta delle informazioni scientifiche e dei dati di studi epidemiologici nazionali, regionali e locali diffusi in questi anni, a tal riguardo, dall’Associazione Medici di Famiglia di Frosinone e Provincia, hanno avvertito la necessità di difendersi attraverso l’istituzione del Comitato. Da anni Selva dei Muli è oggetto di un’innegabile aggressione ambientale incontrollata e selvaggia che il Comitato intende ostacolare in ogni sua forma”. – Concludono dal direttivo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -