Frosinone, nuova viabilità su De Matthaeis: ecco cosa cambierà da lunedì prossimo

L'obiettivo è quello di snellire quest'area della città dall'intasamento veicolare che la grava fortemente nelle ore di punta

Frosinone, modifiche alla viabilità zona De Matthaeis: da lunedì 13 novembre partirà, in via sperimentale, la nuova regolamentazione della circolazione veicolare, facoltativa rispetto a quella attuale che richiede la convergenza obbligatoria sulle rotatorie di De Matthaeis.

Il settore polizia locale e viabilità, coordinato da Maria Rosaria Rotondi, ha pubblicato l’ordinanza che disciplina la nuova viabilità in via Ponte La Fontana, via San Giuseppe e via Tommaso Landolfi, per decongestionare il traffico in zona De Matthaeis, andando a intervenire sulle direttrici di viale Roma e via Maria. L’ordinanza prevede, dunque, l’inversione del senso di marcia di Via San Giuseppe, con nuova direzione consentita da Via Ponte La Fontana a Via Aldo Moro, con divieto di circolazione limitatamente ai veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t e altezza superiore a m. 2,00; inversione del senso di marcia su Via Tommaso Landolfi, nel tratto della semicarreggiata compresa tra Via Aldo Moro e Via Giacomo de Matthaeis, con senso di marcia consentito da Via Aldo Moro a Via Adige; istituzione di un senso unico di circolazione su Via Ponte la Fontana, nel tratto compreso tra Viale Roma e Via San Giuseppe, con senso di marcia consentito da Viale Roma verso Via San Giuseppe.

Nell’area interessata dalla nuova disciplina della viabilità, in collaborazione con l’assessorato all’innovazione di Alessandra Sardellitti, sarà potenziata la videosorveglianza, con le telecamere del progetto “Città in video” coordinato dal Ced comunale. L’entrata in vigore della nuova disciplina è prevista per lunedì prossimo, salvo condizioni meteo avverse. Infatti, il personale specializzato dovrà provvedere alla posa in opera di due rifiniture sulla segnaletica orizzontale, da svolgere necessariamente all’atto dell’apertura. In caso di maltempo quindi si dovrà slittare al primo giorno utile successivo.

La finalità di snellire quest’area della città dall’intasamento veicolare che la grava fortemente nelle ore di punta è in linea con il programma dell’amministrazione Mastrangeli di vigilare sulla connessione tra il traffico veicolare e lo stato di qualità dell’aria, per la concentrazione delle polveri sottili, da abbattere anche con una maggiore fluidificazione della circolazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -