Frosinone – Palazzetto Coni, l’impianto restituito alla città

Raggiunta l’intesa tra Comune, Regione Lazio e Sport e Salute Spa, per la riqualificazione funzionale

A seguito del tavolo di confronto instaurato ad hoc dal Comune di Frosinone, è stata raggiunta l’intesa tra Comune, Regione Lazio e Sport e Salute Spa, per la riqualificazione funzionale della palestra Coni nelle vicinanze del Parco urbano del Matusa. Enorme soddisfazione è stata espressa dal sindaco Riccardo Mastrangeli e dal consigliere delegato allo sport Francesco Pallone.

“Il Palazzetto costituisce un’opera fondamentale per la comunità, che potrà tornare a usufruire di un centro, moderno e funzionale, deputato all’attività sportiva, alla socializzazione, all’aggregazione – ha dichiarato il Sindaco Mastrangeli – L’obiettivo era quello di trovare una soluzione definitiva che potesse permettere la riapertura della struttura, dopo la decisione, di qualche anno fa, da parte dell’ente olimpico nazionale, di chiudere i battenti dell’importante impianto. Il percorso è stato tracciato in precedenza dall’amministrazione del sindaco Nicola Ottaviani. Oggi, di concerto con il delegato allo sport Francesco Pallone in collaborazione con l’assessorato ai lavori pubblici coordinato da Angelo Retrosi, è stato portato a compimento”.

“Nei giorni scorsi è stata raggiunta l’intesa tra Comune di Frosinone, Regione Lazio e Sport e Salute Spa – ha affermato Francesco Pallone –  Il tutto è stato approvato in giunta e sarà poi formalizzato. L’accordo prevede che la Regione metta a disposizione di Sport e Salute – che resterà proprietaria del palazzetto – una cifra di circa 500mila euro per la ristrutturazione e riqualificazione dell’impianto. L’azienda pubblica che si occupa dello sviluppo dello sport in Italia erogherà, inoltre, circa 60mila euro per ottenere la certificazione degli impianti. Una volta sottoscritto l’accordo, saranno definiti i dettagli per la locazione tra Sport e Salute e Comune. L’azienda, dopo aver realizzato i lavori, concederà al Comune l’uso del palazzetto, tramite convenzione ed un pagamento del canone mensile, per 10 o 20 anni. Siamo molto contenti del risultato raggiunto: il Sindaco Mastrangeli aveva particolarmente a cuore questa vicenda. Il Palazzetto Coni è vitale per la collettività: siamo pronti a coinvolgere le diverse associazioni del territorio che vorranno utilizzarlo, valorizzando e promuovendo l’attività sportiva specie tra i più giovani. I lavori –  ha concluso il delegato allo sport – inizieranno presumibilmente in estate”.

Il Palazzetto Coni si sviluppa su tre livelli, oltre a una piccola area tecnica posta nell’interrato.
Al piano terra si trovano spogliatoi, uffici e servizi, un magazzino, un campo centrale a tutta altezza dedicato agli sport di squadra (basket e pallavolo) e una piccola palestra. Al piano primo, si trovano due palestre per sport da combattimento, spogliatoi, servizi, la tribuna del pubblico che affaccia sul campo di basket e, sul lato opposto, spogliatoi a servizio della sala scherma posta al secondo piano.

Tra gli interventi previsti, il rifacimento delle guaine e sistemazione bocchettoni in copertura; ricostruzione e tinteggiatura intonaci esterni ed interni; lamatura e lucidatura parquet della palestra; revisione complessiva infissi; bonifica aree esterne; verniciatura recinzione; revisione impianti idrico-sanitari; adeguamento impianto elettrico e illuminazione (efficientamento); integrazione attrezzature impianto antincendio; adeguamento e revisione centrale termica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -