Frosinone – Parco pubblico di corso Lazio in dirittura d’arrivo, riqualificato anche il parcheggio

L’opera, insieme al parcheggio adiacente, è inserita all’interno del programma per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie

È nelle fasi finali la realizzazione del Parco Pubblico di corso Lazio. L’opera, insieme al parcheggio adiacente, è inserita all’interno del programma per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie, che comprende lo scalo ferroviario e le aree limitrofe, per il quale il Comune di Frosinone ha ottenuto un finanziamento per un importo di circa 18 milioni di euro. 

“L’amministrazione considera il quartiere dello Scalo strategico: quest’area sarà oggetto di una importante riqualificazione, grazie a un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro, tra Comune e Rete Ferroviaria Italiana, per il nuovo assetto della stazione e del quartiere – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli –  Nell’ambito di questa nuova visione di città, Frosinone potrà disporre, a breve, di un’opera che rappresenta un passo significativo per la riqualificazione urbanistica e ambientale del quartiere e della città come il Parco pubblico di corso Lazio. Il Comune di Frosinone ha infatti avviato, già con l’amministrazione Ottaviani, un’importante iniziativa nell’ambito del programma per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie. 

Il nuovo parco pubblico, oltre a creare un collegamento pedonale tra corso Lazio e via Albinoni, è pensato per soddisfare numerose esigenze della comunità, contribuendo al miglioramento del paesaggio urbano e della qualità ecologica e offrendo al contempo un luogo di incontro e socializzazione per adulti e bambini nella più totale inclusività e accessibilità. Quest’area verde – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – è concepita per migliorare la qualità della vita dei cittadini, un simbolo tangibile di attenzione al benessere della comunità”.

“L’intervento – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Angelo Retrosi – ha previsto la trasformazione di un’area incolta e inutilizzata in uno spazio curato e multifunzionale, arricchito da percorsi pedonali, 50 alberi di diverse specie, un’area giochi e una zona fitness. L’accessibilità è garantita sia nel parcheggio che nel parco; il percorso interno è facilmente percorribile da chi utilizza passeggini o sedie a rotelle. Le attrezzature ludiche, progettate per essere inclusive, innovative e resistenti, offrono attività stimolanti e accessibili a tutti, nel pieno rispetto delle normative di sicurezza e di settore. L’obiettivo, infatti, era di creare un ambiente che favorisse il gioco come esperienza condivisa e promotrice di aggregazione”.

Tra gli interventi inseriti nel programma per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie, quello della riqualificazione di Piazzale Kambo: a lavori ultimati, la nuova piazza, totalmente pedonalizzata, comprenderà arredo urbano, aree verdi e retroilluminazione da terra. Il programma prevede anche, su corso Lazio, il completamento dell’edificio polivalente, la realizzazione della scuola materna, il completamento del verde pubblico con il parco pubblico menzionato, la delocalizzazione degli uffici Mise e la realizzazione della scuola elementare, la riqualificazione della rete viaria e l’implementazione della mobilità sostenibile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mosca olearia, a rischio la qualità dell’olio extravergine: picco di infestazioni nei frantoi ciociari

La qualità dell'olio extravergine locale a rischio per l'attacco della mosca olearia nonostante la raccolta e molitura anticipate

Tassa di soggiorno, gli hotel fanno muro contro l’incremento: “Il governo lo fermi”

Le organizzazioni delle imprese turistiche: "Assicuri semmai che parte del gettito venga destinata alla riqualificazione delle imprese"

Ceccano – Liburdi (FdI): “Un anno dopo lo scandalo, dobbiamo ricordare l’accaduto e voltare pagina”

La presa di posizione del presidente del circolo dei meloniani e già coordinatore della coalizione di centrodestra in campagna elettorale

Stellantis Cassino, unica rassicurazione: lo stabilimento non chiuderà. Le nuove vetture? Nel 2028

A Piedimonte San Germano sindacati e lavoratori fanno il bilancio del primo confronto col nuovo ceo Filosa e la conclusione è solo amara

Lotta al gioco d’azzardo patologico e inclusione dei detenuti con fragilità: due avvisi della Regione

Massimiliano Maselli, assessore all'Inclusione sociale e ai servizi alla persona della Regione Lazio, illustra gli avvisi

Movimprese, Lazio sul podio. La giunta Rocca commenta il primato della regione in termini di crescita

Rocca, Angelilli, Righini e Schiboni commentano i dati del report Movimprese relativi al terzo trimestre del 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -