Frosinone – Parco pubblico di corso Lazio in dirittura d’arrivo, riqualificato anche il parcheggio

L’opera, insieme al parcheggio adiacente, è inserita all’interno del programma per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie

È nelle fasi finali la realizzazione del Parco Pubblico di corso Lazio. L’opera, insieme al parcheggio adiacente, è inserita all’interno del programma per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie, che comprende lo scalo ferroviario e le aree limitrofe, per il quale il Comune di Frosinone ha ottenuto un finanziamento per un importo di circa 18 milioni di euro. 

“L’amministrazione considera il quartiere dello Scalo strategico: quest’area sarà oggetto di una importante riqualificazione, grazie a un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro, tra Comune e Rete Ferroviaria Italiana, per il nuovo assetto della stazione e del quartiere – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli –  Nell’ambito di questa nuova visione di città, Frosinone potrà disporre, a breve, di un’opera che rappresenta un passo significativo per la riqualificazione urbanistica e ambientale del quartiere e della città come il Parco pubblico di corso Lazio. Il Comune di Frosinone ha infatti avviato, già con l’amministrazione Ottaviani, un’importante iniziativa nell’ambito del programma per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie. 

Il nuovo parco pubblico, oltre a creare un collegamento pedonale tra corso Lazio e via Albinoni, è pensato per soddisfare numerose esigenze della comunità, contribuendo al miglioramento del paesaggio urbano e della qualità ecologica e offrendo al contempo un luogo di incontro e socializzazione per adulti e bambini nella più totale inclusività e accessibilità. Quest’area verde – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – è concepita per migliorare la qualità della vita dei cittadini, un simbolo tangibile di attenzione al benessere della comunità”.

“L’intervento – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Angelo Retrosi – ha previsto la trasformazione di un’area incolta e inutilizzata in uno spazio curato e multifunzionale, arricchito da percorsi pedonali, 50 alberi di diverse specie, un’area giochi e una zona fitness. L’accessibilità è garantita sia nel parcheggio che nel parco; il percorso interno è facilmente percorribile da chi utilizza passeggini o sedie a rotelle. Le attrezzature ludiche, progettate per essere inclusive, innovative e resistenti, offrono attività stimolanti e accessibili a tutti, nel pieno rispetto delle normative di sicurezza e di settore. L’obiettivo, infatti, era di creare un ambiente che favorisse il gioco come esperienza condivisa e promotrice di aggregazione”.

Tra gli interventi inseriti nel programma per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie, quello della riqualificazione di Piazzale Kambo: a lavori ultimati, la nuova piazza, totalmente pedonalizzata, comprenderà arredo urbano, aree verdi e retroilluminazione da terra. Il programma prevede anche, su corso Lazio, il completamento dell’edificio polivalente, la realizzazione della scuola materna, il completamento del verde pubblico con il parco pubblico menzionato, la delocalizzazione degli uffici Mise e la realizzazione della scuola elementare, la riqualificazione della rete viaria e l’implementazione della mobilità sostenibile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie dei sette progetti: si parte a settembre

Il Consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Monorchio: "Saranno 14 i ragazzi che vivranno questa importante esperienza di vita"

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -