Frosinone – Piste ciclabili a rischio fallimento: “Serve un progetto più ampio”

Per la Fiab il rischio dello scarso utilizzo è concreto e potrebbe portare al fallimento come avvenuto per il bike sharing

Le piste ciclabili a Frosinone se non inserite in un progetto più ampio rischiano il fallimento”. Lo evidenzia la Fiab Frosinone-Su2ruote Aps, che si rivolge ad amministratori e cittadini.

“Ci sentiamo di intervenire sulla realizzazione delle piste ciclabili a Frosinone con una serie di interrogativi che intendiamo sottoporre agli amministratori comunali rivolgendoci al contempo alla cittadinanza – spiegano dalla Fiab – Fermo restando il principio che muove le azioni della nostra associazione di promozione sociale, FIAB FROSINONE-Su2Ruote APS aderente alla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, in linea con le politiche europee di transizione ecologica e in un’ottica di salvaguardia della salute collettiva, formuliamo una serie di richieste pubbliche rivolte al Comune e alla cittadinanza. Lo scopo – aggiungono – è affrontare l’argomento con una visione più vasta e integrata rispetto al contesto urbano e che si traduca in azioni efficaci”.

Ecco i loro quesiti


1 – Le nuove ciclabili già realizzate sono inserite in un progetto più ampio di mobilità urbana sostenibile integrata che preveda una rete ciclabile ed il potenziamento dei mezzi pubblici?
2 – La mobilità urbana futura prevede anche una significativa riduzione del traffico dei mezzi a motore privati? In caso affermativo attraverso quali azioni?
3 – È prevista una tempistica per la realizzazione della ciclabile che dalla stazione ferroviaria dovrebbe collegare il Matusa per viaggiare in senso opposto alla ciclabile di via Marittima?
4 – Nella progettazione della nuova stazione ferroviaria è stato previsto un parcheggio custodito per le bici di coloro che, utilizzando la ciclabile, vogliano lasciare la bici per prendere il treno?
5 – Avete previsto delle azioni incentivanti verso coloro che si recheranno al lavoro o a scuola in bici? A nostro avviso la realizzazione delle piste ciclabili da sola non può spostare parte del traffico sulla bici in assenza di politiche premianti.
6 – Il Comune ha previsto indirizzi politici per eliminare la sosta selvaggia che ostacola il flusso di pedoni e bici?.

Poi aggiungono. “In assenza di tali politiche (tra l’altro sono gli indirizzi del Piano Generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024 approvato da Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e Regioni, e del Pums di Frosinone ovvero il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), il rischio dello scarso o nullo utilizzo delle ciclabili è a nostro avviso molto concreto e non vorremmo che si ripetesse il fallimento già sperimentato con il bike sharing”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -