Frosinone – Piste ciclabili a rischio fallimento: “Serve un progetto più ampio”

Per la Fiab il rischio dello scarso utilizzo è concreto e potrebbe portare al fallimento come avvenuto per il bike sharing

Le piste ciclabili a Frosinone se non inserite in un progetto più ampio rischiano il fallimento”. Lo evidenzia la Fiab Frosinone-Su2ruote Aps, che si rivolge ad amministratori e cittadini.

“Ci sentiamo di intervenire sulla realizzazione delle piste ciclabili a Frosinone con una serie di interrogativi che intendiamo sottoporre agli amministratori comunali rivolgendoci al contempo alla cittadinanza – spiegano dalla Fiab – Fermo restando il principio che muove le azioni della nostra associazione di promozione sociale, FIAB FROSINONE-Su2Ruote APS aderente alla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, in linea con le politiche europee di transizione ecologica e in un’ottica di salvaguardia della salute collettiva, formuliamo una serie di richieste pubbliche rivolte al Comune e alla cittadinanza. Lo scopo – aggiungono – è affrontare l’argomento con una visione più vasta e integrata rispetto al contesto urbano e che si traduca in azioni efficaci”.

Ecco i loro quesiti


1 – Le nuove ciclabili già realizzate sono inserite in un progetto più ampio di mobilità urbana sostenibile integrata che preveda una rete ciclabile ed il potenziamento dei mezzi pubblici?
2 – La mobilità urbana futura prevede anche una significativa riduzione del traffico dei mezzi a motore privati? In caso affermativo attraverso quali azioni?
3 – È prevista una tempistica per la realizzazione della ciclabile che dalla stazione ferroviaria dovrebbe collegare il Matusa per viaggiare in senso opposto alla ciclabile di via Marittima?
4 – Nella progettazione della nuova stazione ferroviaria è stato previsto un parcheggio custodito per le bici di coloro che, utilizzando la ciclabile, vogliano lasciare la bici per prendere il treno?
5 – Avete previsto delle azioni incentivanti verso coloro che si recheranno al lavoro o a scuola in bici? A nostro avviso la realizzazione delle piste ciclabili da sola non può spostare parte del traffico sulla bici in assenza di politiche premianti.
6 – Il Comune ha previsto indirizzi politici per eliminare la sosta selvaggia che ostacola il flusso di pedoni e bici?.

Poi aggiungono. “In assenza di tali politiche (tra l’altro sono gli indirizzi del Piano Generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024 approvato da Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e Regioni, e del Pums di Frosinone ovvero il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), il rischio dello scarso o nullo utilizzo delle ciclabili è a nostro avviso molto concreto e non vorremmo che si ripetesse il fallimento già sperimentato con il bike sharing”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -