Frosinone – “Play District, Spazi Civici di Comunità”: finanziato il progetto “Dreamers”

WeSport Frosinone diventa un luogo di aggregazione, integrazione, orientamento e inclusione per ragazze e ragazzi tra i 14 e i 34 anni

Sono 113 i progetti selezionati in tutta Italia nell’ambito dell’iniziativa Play District – Spazi Civici di Comunità promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Sport e Salute Spa. Tra questi risulta esserci anche “Dreamers”, presentato dalla Cooperativa sociale Trascoop per essere realizzato presso WeSport Frosinone, il complesso sportivo di via Po da poco recuperato ad una piena funzionalità.

WeSport Frosinone sarà a tutti gli effetti un Play District e potrà così diventare – grazie alla collaborazione dei partner (Comune di Frosinone, Istituto scolastico “Brunelleschi-Da Vinci”, Consorzio Parsifal, Cooperativa sociale Altri Colori e Associazione Gottifredo) – un luogo di aggregazione, integrazione, orientamento e inclusione per ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 34 anni. 

Con “Dreamers” si potranno realizzare attività sportive (nuoto, tennis, ping-pong, atletica, basket, volley, calcio a 5) ma anche attività sociali: laboratori di co-design per la cittadinanza attiva, escape room e orienteering urbani, supporto psicologico, seminari formativi e informativi. Tutte iniziative potenziate attraverso la gamification, tecnica interattiva che utilizza elementi mutuati dalla creazione dei giochi in contesti non ludici.

L’annuncio del finanziamento è arrivato sabato a seguito della pubblicazione della graduatoria delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche ammesse. I 113 progetti sportivi e sociali risultati finanziabili sono così suddivisi: 29 al Nord, 35 al Centro, 49 al Sud e isole. Le Regioni con maggior numero di enti ammessi al finanziamento sono Campania, Lazio e Sicilia. Con quattro Play District, la provincia di Frosinone è seconda soltanto a quella di Salerno – che ne ha otto – tra quelle che non hanno una dimensione metropolitana. Ora non resta che dare vita al progetto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -