Frosinone – “Play District, Spazi Civici di Comunità”: finanziato il progetto “Dreamers”

WeSport Frosinone diventa un luogo di aggregazione, integrazione, orientamento e inclusione per ragazze e ragazzi tra i 14 e i 34 anni

Sono 113 i progetti selezionati in tutta Italia nell’ambito dell’iniziativa Play District – Spazi Civici di Comunità promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Sport e Salute Spa. Tra questi risulta esserci anche “Dreamers”, presentato dalla Cooperativa sociale Trascoop per essere realizzato presso WeSport Frosinone, il complesso sportivo di via Po da poco recuperato ad una piena funzionalità.

WeSport Frosinone sarà a tutti gli effetti un Play District e potrà così diventare – grazie alla collaborazione dei partner (Comune di Frosinone, Istituto scolastico “Brunelleschi-Da Vinci”, Consorzio Parsifal, Cooperativa sociale Altri Colori e Associazione Gottifredo) – un luogo di aggregazione, integrazione, orientamento e inclusione per ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 34 anni. 

Con “Dreamers” si potranno realizzare attività sportive (nuoto, tennis, ping-pong, atletica, basket, volley, calcio a 5) ma anche attività sociali: laboratori di co-design per la cittadinanza attiva, escape room e orienteering urbani, supporto psicologico, seminari formativi e informativi. Tutte iniziative potenziate attraverso la gamification, tecnica interattiva che utilizza elementi mutuati dalla creazione dei giochi in contesti non ludici.

L’annuncio del finanziamento è arrivato sabato a seguito della pubblicazione della graduatoria delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche ammesse. I 113 progetti sportivi e sociali risultati finanziabili sono così suddivisi: 29 al Nord, 35 al Centro, 49 al Sud e isole. Le Regioni con maggior numero di enti ammessi al finanziamento sono Campania, Lazio e Sicilia. Con quattro Play District, la provincia di Frosinone è seconda soltanto a quella di Salerno – che ne ha otto – tra quelle che non hanno una dimensione metropolitana. Ora non resta che dare vita al progetto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -