Frosinone – Prevenzione e socializzazione: sostegno agli anziani con il progetto “Silver”

Attività di sostegno sociale rivolte alle persone anziane residenti sia nel centro storico che nella parte bassa di Frosinone

Attivo, nel territorio del Comune di Frosinone, il progetto “Silver” realizzato dall’amministrazione Mastrangeli mediante l’assessorato ai servizi sociali coordinato da Alessia Turriziani con gli Enti del Terzo Settore.

“Il progetto Silver – ha dichiarato l’assessore Turriziani – rientra all’interno dei procedimenti di co-progettazione promossi, due anni fa, dal settore welfare per verificare la disponibilità di soggetti del terzo settore a concorrere alla realizzazione di servizi e attività. ‘Silver’ rappresenta un sostegno concreto ai bisogni degli anziani, andando a incrementare la qualità della vita attraverso la socializzazione, la prevenzione e il supporto in relazione ad esigenze di tipo socio-sanitario”.

“Silver” si sostanzia, infatti, in attività di sostegno sociale rivolte alle persone anziane residenti sia nel centro storico che nella parte bassa di Frosinone. In particolare, nel centro storico, il servizio gratuito di prossimità rivolto agli over70, gestito da Diaconia, prevede, tra le altre cose, attività di supporto e di segretariato sociale, nonché di un servizio di taxi sociale, visite domiciliari e attività di animazione.

“L’obiettivo è prevenire i casi di isolamento, affermando il diritto dell’anziano a rimanere nel suo contesto di vita – ha proseguito l’assessore Turriziani – favorendo la domiciliarità, in collegamento con gli interventi di assistenza domiciliare e di ausilio nelle attività quotidiane, che prevengano le forme di istituzionalizzazione”. La centrale operativa risponde al numero 0775/327339; sede in corso della Repubblica, 130.

“Il portiere di quartiere” è attivo, in via sperimentale, nel quartiere del Sacro Cuore (a cura del Consorzio Parsifal e di Altri Colori) e nel centro storico (a cura di Diaconia). “Il portiere di quartiere – ha spiegato l’assessore Turriziani – è un punto di riferimento, pronto ad accogliere richieste, risolvere piccoli problemi e indirizzare le persone verso le soluzioni più adatte”. Il servizio prevede, tra le altre cose, servizi di segretariato, piccoli lavori domestici, aiuto nell’organizzazione delle visite mediche, supporto alle famiglie e per necessità personali. Il “portiere” si trova in via Po, presso la piscina comunale WeSport e risponde al numero 0775/1431687; portierediquartiere@consorzioparsifal.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -