Frosinone – Progetti di educazione all’aperto, il Comune avvia un’indagine conoscitiva: la finalità

Obiettivo: divulgazione e scambio di buone prassi metodologiche rispetto l’Outdoor Education del territorio

Il Comune di Frosinone, mediante l’assessorato all’istruzione coordinato da Valentina Sementilli, promuove un’indagine conoscitiva finalizzata alla mappatura territoriale dei servizi/progetti di outdoor education, attivi da gennaio 2023, nel nostro territorio.

Tale indagine inoltre sarà promotrice di una rete operativa di collaborazione attiva tra i servizi nella fascia 0-6 anni, con uno scambio reciproco di buone prassi territoriali rispetto alle azioni di outdoor education.

Si sottolinea che, facendo riferimento alle linee guida per l’implementazione dell’idea di outdoor education promosse da INDIRE, versione 2.0 (2023), per poter parlare di progettazione inerente all’educazione sperimentale all’aperto, i soggetti interessati debbono poter inquadrare le proprie attività all’interno di una o più dimensioni. Ad esempio, la dimensione percettiva-sensoriale individua attività caratterizzate da contatto diretto con la natura e della scoperta del proprio contesto territoriale e sociale (realizzazione di orti didattici, visite e fattorie, musei e parchi). La dimensione socio-motoria ed esplorativa ha attività caratterizzate dalla dimensione dell’avventura finalizzate allo sviluppo della consapevolezza cinestetica e allo sviluppo personale e sociale. Nella dimensione personale rientrano attività che favoriscono lo sviluppo dell’autostima e dell’autoconsapevolezza, del senso della realtà e della resilienza, della valutazione del rischio e accettazione e valorizzazione dell’errore. In quella sociale ed etica, vi sono le attività che consentono la conoscenza del territorio e dei suoi bisogni e che promuovono percorsi e contesti di azioni “di cura” e cittadinanza attiva. Nella dimensione ambiente ed ecosistema rientrano attività che favoriscono la consapevolezza delle interrelazioni tra uomo e natura e stimolano il rispetto e la cura per l’ambiente naturale, mentre quella tecnologica include attività che favoriscano l’integrazione delle nuove tecnologie e dei linguaggi digitali. I soggetti interessati possono dunque compilare l’allegato A – scheda di partecipazione alla MAPPATURA SERVIZI E PROGETTI DI EDUCAZIONE SPERIMENTALE ALL’APERTO) ed inviarla al Comune di Frosinone, settore Welfare, u.o. Pubblica Istruzione c/o Ufficio di Protocollo Generale (pec@pec.comune.frosinone.it) entro e non oltre il 5 luglio 2024.

I risultati verranno inoltrati alla Regione Lazio e pubblicati sul sito del Comune di Frosinone al fine di un’opportuna divulgazione e scambio di buone prassi metodologiche rispetto l’Outdoor Education del nostro territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -