Frosinone – Progetti di educazione all’aperto, il Comune avvia un’indagine conoscitiva: la finalità

Obiettivo: divulgazione e scambio di buone prassi metodologiche rispetto l’Outdoor Education del territorio

Il Comune di Frosinone, mediante l’assessorato all’istruzione coordinato da Valentina Sementilli, promuove un’indagine conoscitiva finalizzata alla mappatura territoriale dei servizi/progetti di outdoor education, attivi da gennaio 2023, nel nostro territorio.

Tale indagine inoltre sarà promotrice di una rete operativa di collaborazione attiva tra i servizi nella fascia 0-6 anni, con uno scambio reciproco di buone prassi territoriali rispetto alle azioni di outdoor education.

Si sottolinea che, facendo riferimento alle linee guida per l’implementazione dell’idea di outdoor education promosse da INDIRE, versione 2.0 (2023), per poter parlare di progettazione inerente all’educazione sperimentale all’aperto, i soggetti interessati debbono poter inquadrare le proprie attività all’interno di una o più dimensioni. Ad esempio, la dimensione percettiva-sensoriale individua attività caratterizzate da contatto diretto con la natura e della scoperta del proprio contesto territoriale e sociale (realizzazione di orti didattici, visite e fattorie, musei e parchi). La dimensione socio-motoria ed esplorativa ha attività caratterizzate dalla dimensione dell’avventura finalizzate allo sviluppo della consapevolezza cinestetica e allo sviluppo personale e sociale. Nella dimensione personale rientrano attività che favoriscono lo sviluppo dell’autostima e dell’autoconsapevolezza, del senso della realtà e della resilienza, della valutazione del rischio e accettazione e valorizzazione dell’errore. In quella sociale ed etica, vi sono le attività che consentono la conoscenza del territorio e dei suoi bisogni e che promuovono percorsi e contesti di azioni “di cura” e cittadinanza attiva. Nella dimensione ambiente ed ecosistema rientrano attività che favoriscono la consapevolezza delle interrelazioni tra uomo e natura e stimolano il rispetto e la cura per l’ambiente naturale, mentre quella tecnologica include attività che favoriscano l’integrazione delle nuove tecnologie e dei linguaggi digitali. I soggetti interessati possono dunque compilare l’allegato A – scheda di partecipazione alla MAPPATURA SERVIZI E PROGETTI DI EDUCAZIONE SPERIMENTALE ALL’APERTO) ed inviarla al Comune di Frosinone, settore Welfare, u.o. Pubblica Istruzione c/o Ufficio di Protocollo Generale (pec@pec.comune.frosinone.it) entro e non oltre il 5 luglio 2024.

I risultati verranno inoltrati alla Regione Lazio e pubblicati sul sito del Comune di Frosinone al fine di un’opportuna divulgazione e scambio di buone prassi metodologiche rispetto l’Outdoor Education del nostro territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -