Frosinone, pronto soccorso al collasso: “Stiamo lavorando per rispondere alle difficoltà”

Pronto soccorso dello Spaziani, l'ondata estiva ha causato sovraffollamento e boarding: arrivano le risposte dall'Asl

Frosinone – Pronto soccorso dello Spaziani, l’ondata estiva ha causato sovraffollamento e boarding (stazionamento per più giorni nella struttura). Proprio nella mattinata la nostra redazione aveva riportato lo sfogo di una figlia che lamentava la situazione nella quale era costretta l’anziana madre ricoverata in pronto soccorso da giorni. LEGGI QUI https://www.frosinonenews.eu/il-pronto-soccorso-dello-spaziani-e-al-collasso-la-rabbia-di-una-figlia-mia-madre-sola-e-abbandonata/

Sul tema è intervenuto il Direttore della struttura, il Dott. Fabrizio Cristofari, che ha scattato la fotografia della situazione attuale guardando, contemporaneamente, al prossimo futuro. “Stiamo lavorando alacremente per rispondere alle difficoltà emerse nei giorni scorsi al Pronto Soccorso dell’Ospedale Spaziani di Frosinone”.

Dott. Cristofari, qual è in questo momento la situazione del Pronto Soccorso dello Spaziani?
“L’incidenza anomala e inaspettata nei mesi di Giugno, Luglio ed ora anche Agosto da parte del Covid, unito ai maggiori accessi che tradizionalmente riguardano in estate i pazienti con cronicità, in particolare gli anziani, anche alla luce dell’emergenza climatica, hanno mandato il sistema in sofferenza e si sono verificati fenomeni di boarding, cioè di stazionamento di più giorni negli spazi della struttura. La risposta alla nuova ondata del Coronavirus non è stata semplice, in particolare per la gestione del sistema misto perché la maggior parte dei positivi ha anche altre patologie da dover curare. A questo si affianca il problema di carenza di medici ed infermieri, un fenomeno che non riguarda solo noi ma è esteso a livello nazionale”.

Come giudica il lavoro del personale sanitario?
“E’ encomiabile! I nostri medici ed infermieri vanno assolutamente ringraziati per il lavoro che svolgono ogni giorno e perché, anziché andare via, stanno rinunciando alle ferie per restare accanto ai malati e garantire loro le cure necessarie. E’ grazie a questo spirito che siamo i leader nell’emergenza in Regione”.

Cosa dicono in proposito i dati regionali?
“Che siamo l’unico Pronto Soccorso nel Lazio che dal 2021 ad oggi non ha mai bloccato un’ambulanza, lavora in regime di sovraffollamento con oltre 30 ambulanze al giorno, assicurando sempre l’urgenza in modo adeguato”.

Come sta rispondendo l’Azienda Sanitaria a queste difficoltà?
“Ci siamo messi immediatamente all’opera per rispondere in maniera forte e concreta all’emergenza. Ci stiamo attrezzando per evitare lo stazionamento in Pronto Soccorso, cercheremo di alleviare le difficoltà dei pazienti. Possiamo contare su un personale che lavora bene, che si sacrifica e su professionalità importanti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica

Picchia compagna e figlia, ora la fine di un inferno di violenza e abusi: 70enne ai domiciliari

Ferentino - L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico: il provvedimento eseguito dai carabinieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -