Frosinone – Pulizia e sicurezza, scatta l’operazione decoro in città

Il Comune di Frosinone, su indirizzo del sindaco, Riccardo Mastrangeli, sta proseguendo nell’attuazione di numerosi interventi

Decoro, pulizia e sicurezza: per implementare questi elementi sulle strade cittadine, il Comune di Frosinone, su indirizzo del sindaco, Riccardo Mastrangeli, sta proseguendo nell’attuazione di numerosi interventi sul territorio, mediante gli assessorati alla polizia locale e all’ambiente, coordinati rispettivamente da Maria Rosaria Rotondi e Antonio Scaccia.

Il personale della polizia locale, in particolare, sta effettuando sopralluoghi su tutto il tessuto urbano ed extraurbano del Comune per programmare le operazioni di rimozione della vegetazione incolta e la successiva pulizia ed igiene delle aree coinvolte, al fine di implementare la sicurezza e la visibilità per pedoni e automobilisti.
“Decoro e sicurezza costituiscono due punti fondamentali dell’azione programmatica dell’amministrazione, che intende continuare ad investire sulla manutenzione e su tutti interventi in grado di rendere la nostra città sempre più bella, efficiente, pulita – ha dichiarato il sindaco, Riccardo Mastrangeli – Le attività condotte in questi giorni dall’assessorato alla polizia locale in sinergia con l’assessorato all’ambiente vanno proprio nella direzione della tutela e della valorizzazione del bene comune, garantendo sicurezza e decoro”.

“Sono diversi gli interventi eseguiti in questi giorni – ha aggiunto l’assessore Maria Rosaria Rotondi – da Corso Lazio a via Gaeta. È necessario, comunque, distinguere le operazioni condotte su aree pubbliche da quelle private. Nel primo caso, è il Comune a farsi carico direttamente di tutte le operazioni di eliminazione di arbusti e pulizia. Nel caso di aree private in cui, da sopralluogo dei vigili urbani, sia riscontrata la presenza di vegetazione incolta che possa mettere a rischio l’incolumità di pedoni o automobilisti, la legge prevede che siano gli stessi proprietari a dover provvedere alla pulizia e al ripristino del decoro degli spazi. Qualora i proprietari, a seguito dell’avviso fatto pervenire loro dal Comune, non dovessero provvedere ad eliminare eventuali fattori di pericolo, andranno incontro a sanzione. In questi casi, è il Comune ad occuparsi della messa in sicurezza dell’area, con aggravio delle spese a carico dei proprietari inadempienti. Gli agenti della polizia locale – ha concluso l’assessore Rotondi – effettueranno, anche nei prossimi giorni, i sopralluoghi per individuare le zone in cui è necessario l’intervento, ai fini del ripristino della sicurezza e del decoro”.

Nella giornata di ieri, sono stati messi in sicurezza preventiva due alberi pericolanti lungo Via Saragat, mediante il Settore Ambiente e Mobilità coordinato da Antonio Scaccia e guidato dall’Arch. Marlen Frezza, e il Comando Provinciale di Frosinone dei Vigili del Fuoco, guidato dal P.D. Arch. Alessandra Rilievi, dopo un’attenta pianificazione e programmazione, con l’ausilio del Comando della Polizia Locale. L’intervento ha previsto, dunque, la messa in sicurezza di un tratto di Via Saragat (ex Variante Casilina), lungo il quale due grossi alberi pericolanti rischiavano, sotto l’azione delle raffiche di vento, di mettere a rischio l’incolumità di passanti e automobilisti. L’intervento in questione, pur essendo caratterizzato da una certa complessità operativa, si è svolto senza arrecare disagi alla circolazione viaria.

“Desidero ringraziare – ha concluso l’assessore Scaccia – il Comando Provinciale di Frosinone dei Vigili del Fuoco e il Comando della Polizia Locale del Comune di Frosinone per il buon esito dell’intervento congiunto. L’Amministrazione comunale, su indirizzo del sindaco Mastrangeli, ritiene fondamentale eseguire sempre più interventi di prevenzione dei rischi naturali quali quello realizzato in Via Saragat, in quanto rappresentano lo strumento più efficace e funzionale, proprio perché preventivo, per poter affrontare, con maggiore sicurezza per la popolazione, gli eventuali eventi calamitosi naturali che, purtroppo, si stanno frequentemente manifestando con maggior energia distruttiva divenendo, inoltre, sempre meno prevedibili”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -