Frosinone – Risanamento qualità dell’aria, torna la domenica ecologica: orari e zone interessate

La prima è il 23 novembre. In queste giornate è vietata la circolazione dei mezzi a uso privato in alcune zone del centro urbano

Frosinone – Tornano le domeniche ecologiche: il 23 novembre, come da calendario dell’amministrazione, si terrà la prima dalle 8 alle 18, in adempimento delle disposizioni della Regione Lazio in materia. Le successive si terranno il 25 gennaio 2026, il 22 febbraio e il 22 marzo: in queste giornate è vietata la circolazione dei mezzi a uso privato in alcune zone del centro urbano, anche al fine di sensibilizzare e informare la popolazione sull’inquinamento atmosferico.

L’ambito viario urbano è quello circoscritto dalle seguenti strade: da Via Tiburtina – Piazza Madonna della Neve – Via Madonna della Neve – Via Marco Tullio Cicerone (da intersezione con Via Marcello Mastroianni / Piazza Falcone e Borsellino) – Viale Volsci – Via Simoncelli – Via Vado del Tufo – Viale Europa – Via Marittima (da incrocio Viale Europa) – Via G. Puccini – Via G. Pasta – Via Pier Luigi da Palestrina – Via San Giuliano – Via A. Vivaldi – Via G. Verdi (da incrocio Via Vivaldi) – Viale America Latina – Via G. Marconi – Via Fosse Ardeatine – Via San Gerardo (senso unico in discesa) – Via Don G. Buttarazzi – Via V. Ferrarelli (da incrocio Via Buttarazzi) –Via Caio Mario – Via Mària (da incrocio Via Caio Mario) fino a incrocio con Via Tiburtina; limitatamente al tratto stradale di Via Sacra Famiglia, uscita obbligata su Via G. Pasta (sottopasso ferroviario) o su Via Puccini. È fatto divieto di circolazione, nelle “domeniche ecologiche”, dalle ore 8 alle ore 18, nell’area urbana sopra indicata, per tutti i veicoli a uso privato e divieto di circolazione sulla fascia urbana di Via dei Volsci (ex SS 156 Monti Lepini), dei veicoli adibiti con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t.

È consentito l’accesso a tutti i tipi di veicoli per raggiungere la più vicina tra le seguenti aree destinate a parcheggio, da dove sarà possibile raggiungere le varie zone del centro urbano con i servizi di trasporto pubblico: Piazza Salvo D’Acquisto; Piazza Falcone e Borsellino (piazzale antistante la Villa Comunale); Piazza Martiri delle Foibe (parcheggio Questura in via Vado del Tufo). Le limitazioni alla circolazione veicolare non riguardano i veicoli elettrici, i veicoli ibridi; quelli veicoli adibiti a servizi di polizia, a compiti di sicurezza, di protezione civile, sanitari, per il monitoraggio e il controllo della qualità dell’aria, i servizi pubblici taxi e NCC; veicoli a servizio di persone invalide e comunque autorizzate dal Corpo di Polizia Locale per esigenze speciali, fermo restando che il Comune può autorizzare la circolazione di altri veicoli per soddisfare specifiche esigenze pubbliche.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Controlli interforze, lotta senza tregua alla microcriminalità: il bilancio

Sequestrata sostanza stupefacente: un denunciato e due segnalati amministrativamente alla competente Prefettura

Lotto, Castelliri festeggia una vincita da 67.500 euro: punta 5 euro e porta a casa un tesoretto

La dea bendata ha premiato un punto vendita di Via Muraglione: centrati una quaterna, quattro terni e sei ambi sulla ruota di Roma

Incidenti sul lavoro, la morte di Ezio Cretaro riaccende il dibattito. Tarquini: “Over 60 sempre più esposti”

Anita Tarquini, segretaria generale della Uil di Frosinone, interviene alla luce degli ultimi due incidenti mortali sul lavoro

Spaccio di droga, 57enne finisce ai domiciliari dopo 14 anni

Piglio - L‘uomo dovrà scontare la pena stabilita: è stato condannato a 2 anni, 9 mesi e 10 giorni di reclusione

Frosinone festeggia i 100 anni di Maria Laura Fontana, l’omaggio alla nuova centenaria della città

La comunità celebra una donna simbolo di lucidità, energia e radici profonde. Il sindaco Mastrangeli ha voluto incontrarla di persona

Dramma su monte Cairo, scambia un uomo per un cinghiale e spara: cacciatore finisce sotto inchiesta

È accusato di lesioni personali gravi l’uomo di Terelle che ha ferito un cacciatore di Casalvieri durante un incidente avvenuto nei boschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -