Frosinone sale in cattedra: i messaggi positivi dello sport tra i banchi di scuola

Il 19 ottobre prossimo il primo appuntamento ad Alatri nella sede dell'Itc1. Gualtieri: "Al primo incontro ci sarà l'attaccante Moro"

Riparte la programmazione del progetto Experience nel Frosinone Calcio dopo due stagioni fortemente condizionate dal Covid. A spiegare temi rinnovati, tempi e novità è il direttore Area Marketing e Comunicazione-Rapporti Istituzionali, Salvatore Gualtieri.

Direttore Gualtieri, si riparte nelle Scuole con il progetto Experience? Ci illustra le novità?

“Riparte Frosinone sale in Cattedra nelle Scuole. Il progetto, come sappiamo già, è inserito nel Frosinone Experience ed è il processo attraverso il quale noi ci avviciniamo alle nuove generazioni. Andiamo nelle Scuole dove portiamo i valori positivi dello Sport, per permettere ai giovani di toccare da vicino i messaggi impliciti che provengono da quell’ambiente sportivo. Andremo nelle Scuole come sempre con i nostri partners, vale a dire l’Università di Cassino, il Provveditorato, la Questura di Frosinone e con il Provveditorato. Da quest’anno ci saranno delle novità perché una Associazione che opera nel territorio ciociaro, che opera nella Solidarietà, ci accompagnerà di volta in volta in questo percorso”.

Quale è stata la risposta delle Scuole e di tutte le componenti che fanno parte di questo progetto?

“Noi siamo molto soddisfatti per la grande risposta che abbiamo avuto. Hanno aderito tanti Istituti della provincia di Frosinone. Da Anagni ad Alatri, da Supino a Ceprano, da Monte San Giovanni Campano a Veroli, da Castro dei Volsci naturalmente anche a Frosinone, Cassino e a diversi altri centri della provincia. Avevamo previsto 4 incontri da qui alla fine del campionato ma per accontentarne tutti dovremmo farne”.

Ha parlato anche di una novità nel format, in cosa consiste?

“La novità è, oltre al calciatore che sarà al centro dell’incontro raccontando le sue esperienze, c’è la Questura, l’Università di Cassino, il Provveditorato ma verrà di volta in volta una Associazione che opera nel territorio ciociaro. Associazione che tratterà un tema sensibile. Al primo incontro verrà la Onlus ‘La Sirena’ che si occupa dei disturbi dei comportamenti alimentari. Quindi tratteremo il tema molto sensibile del body shaming, specifico per il know-how di questa Associazione. Nel secondo incontro parleremo di razzismo, nel secondo di violenza sulle donne, poi di bullismo e alla fine di disabilità. Il primo appuntamento è per il 19 ottobre alle ore 10 ad Alatri dove si riuniranno l’Itc1 e l’Itc2 nella sede dell’Itc2. Il calciatore del Frosinone che verrà con noi è l’attaccante Luca Moro. Chiaramente saranno presenti le Istituzioni”.

www.frosinonecalciomagazine.com

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -