Frosinone – “Salviamo l’alberata”, dopo gli abbattimenti parte la petizione di Legambiente

È stato chiesto al Comune di attivarsi per includere l’Alberata nell’elenco degli Alberi Monumentali d’Italia. Come firmare la petizione

Frosinone – “Salviamo l’Alberata, monumento arboreo e patrimonio indisponibile dei frusinati. Stop agli abbattimenti, sì ad una moderna gestione arboricolturale”. Così il Circolo di Legambiente Frosinone annuncia che ha deciso di intraprendere due iniziative sul tema che sta molto a cuore a tutti i frusinati, ovvero la salvaguardia dei platani dell’Alberata.

“Dopo gli ultimi tre abbattimenti, si rincorrono voci di probabili nuovi tagli, con il rischio concreto di perdere nel giro di pochi anni un patrimonio di valore incommensurabile. Abbiamo inviato una PEC alla Città di Frosinone e per conoscenza alla Regione Lazio per avanzare una serie di richieste mirate a salvare il gruppo arboreo, che rappresenta un patrimonio ambientale, paesaggistico e storico di inestimabile valore per la città di Frosinone e costituisce, al pari del campanile, un elemento di grande significato identitario per tutta la città. – Scrivono dal Circolo.

In particolare, è stato chiesto al Comune di attivarsi per includere l’Alberata nell’elenco degli Alberi Monumentali d’Italia, istituito con la legge n. 10/2013. Ciò rafforzerebbe il vincolo paesaggistico oggi esistente (peraltro incompleto) e in qualche modo obbligherebbe il Comune a moltiplicare gli sforzi per ritardare con le più moderne tecniche arboricolturali la naturale senescenza delle piante.

La seconda iniziativa, su cui chiediamo a tutti gli amanti del verde la massima condivisione, è il lancio di una petizione online dal titolo L’ALBERATA DI FROSINONE DIVENTI MONUMENTO ARBOREO, a sostegno della richiesta di cui sopra. Si può leggere il testo della petizione (che riflette il contenuto della lettera al Comune), firmarla e condividerla con i contatti al link QUI.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tre morti per malore sul lavoro in appena tre giorni: lo stesso tragico destino e l’emergenza

Il 1° luglio la morte di Domenico Radici. Nella mattinata di ieri su un cantiere ad Atina è morto Antony Fico, nel pomeriggio un camionista

Precipita con il deltaplano durante l’atterraggio, 32enne elitrasportato in codice rosso

Anagni - Ancora da chiarire con precisione le cause dell’incidente. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso

“Suo nipote ha avuto un incidente”, finto avvocato convince un’anziana a consegnare soldi e gioielli

Acuto - Ennesima truffa in provincia, vittima una donna di 94 anni. Indagini dei carabinieri per risalire ai malviventi

Incendio a Valcomperta, le fiamme lambiscono abitazioni e fabbriche: sale l’emergenza

Necessario l’intervento congiunto della Protezione Civile di Pescosolido e di Sora, oltre ai Vigili del Fuoco

Incendio a Villa Santa Lucia, brucia la collina: l’ombra del dolo scellerato sul rogo

Amaro il commento del sindaco Orazio Capraro: “Ogni estate ci ritroviamo a fare i conti con gesti criminali che feriscono il territorio"

Ceccano – Controlli antidroga all’alba, cinofili in azione: perquisizioni e sequestri

All'alba di ieri i carabinieri hanno passato al setaccio abitazioni di soggetti già noti e aree sensibili: tre segnalati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -