Frosinone – Sbloccati i lavori sulla Monti Lepini, dopo 20 anni si potrà intervenire sul secondo tratto

Intesa tra Comune, Anas e Regione Lazio. Passa ad Anas il progetto esecutivo dell’intervento: ecco i dettagli

Sbloccati dall’amministrazione Mastrangeli i lavori sul secondo tratto della Monti Lepini, dalla rotatoria di via Fabi fino al casello autostradale. L’amministrazione comunale, mediante delibera di giunta e a seguito di diverse riunioni effettuate con gli enti coinvolti, ha approvato l’intesa istituzionale tra Comune di Frosinone, Anas e Regione Lazio per il completamento dei lavori di adeguamento inerenti alle strade statali 155 e 156 tratto urbano, finanziati 20 anni fa, oggetto di lunghi contenziosi e da tempo in attesa di completamento.

“Con la firma dell’intesa istituzionale tra Comune, Anas e Regione Lazio, si sbloccano finalmente i lavori sul secondo tratto della Monti Lepini. Si tratta di un risultato che la città attendeva da vent’anni e che rappresenta un passo fondamentale per la viabilità e la sicurezza dei cittadini – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli –  Dopo il completamento del primo tratto con l’amministrazione Ottaviani, abbiamo lavorato con determinazione per non perdere il finanziamento regionale, per garantire la prosecuzione dell’opera e per dare risposte concrete al territorio. L’impegno congiunto delle istituzioni ha permesso di superare contenziosi e ostacoli che duravano da troppo tempo. Un ringraziamento particolare – ha concluso Mastrangeli –va rivolto al presidente Rocca e all’assessore Pasquale Ciacciarelli per l’attenzione mostrata, ancora una volta, nei confronti del nostro territorio”.

“Il lavoro svolto in questi mesi, fatto di incontri tecnici e amministrativi, con il supporto fondamentale e puntuale del personale degli uffici, ci ha consentito di arrivare a un risultato concreto: la definizione dell’intesa che disciplina non solo il completamento delle opere ma anche la loro gestione futura – ha dichiarato l’assessore Angelo Retrosi – L’amministrazione comunale ha lavorato, in questi mesi, per conservare il finanziamento concesso dalla Regione Lazio. Il comune ha quindi affidato l’incarico per la redazione del progetto di completamento dell’opera. A seguito dell’intensa attività amministrativa e delle varie riunioni tenutesi tra Regione e Comune, è stato stabilito di giungere una collaborazione tra enti, includendo Anas SpA, che sta già operando per l’adeguamento e la riqualificazione della Monti Lepini nel tratto Latina-Frosinone. Le opere previste sono strategiche per la mobilità urbana ed extraurbana. Grazie alla collaborazione con Regione e Anas, dunque, il Comune di Frosinone mantiene fede all’impegno di consegnare ai cittadini infrastrutture moderne, sicure ed efficienti, valorizzando il ruolo del capoluogo come snodo centrale dei collegamenti della provincia. Vorrei – ha concluso – sottolineare il lavoro svolto e la soddisfazione per aver raggiunto un accordo che rappresenta sicuramente un plus per la mobilità”.

L’intesa e il progetto

Con la sottoscrizione dell’intesa istituzionale, il Comune di Frosinone si impegna, tra le altre cose, a trasferire ad Anas il progetto esecutivo dell’intervento; a provvedere all’eventuale adozione della variante allo strumento urbanistico generale; a ricevere in consegna l’opera da Anas al termine dei lavori.

L’Anas si impegna, tra l’altro, ad eseguire l’eventuale aggiornamento del progetto messo a disposizione dal Comune di Frosinone che ad oggi prevede: riqualificazione e messa in sicurezza dello svincolo autostradale mediante realizzazione di una rotatoria; messa in sicurezza dell’intersezione a raso tra la SS 156 e Via Albinoni; messa in sicurezza dell’intersezione a raso tra la SS 156 e Via Valle Fioretta mediante realizzazione di una rotatoria; messa in sicurezza dell’intersezione a raso tra la SS 156 e Via Mascagni mediante adeguata canalizzazione/gestione dei flussi di traffico; bretella di collegamento tra la SS 214 e SS 155 per Fiuggi e relativo adeguamento del nodo Madonna della Neve; passerella di scavalco della linea ferroviaria, e a riconsegnare l’opera al Comune di Frosinone al termine dei lavori.

Inoltre, Anas, non appena disporrà di ulteriori finanziamenti, si impegna a realizzare le seguenti opere: bretella di collegamento tra la SS 156 e via Selvotta (adiacente area Permaflex) e rotatoria in prossimità dell’intersezione tra la SS 156 e la suddetta bretella; messa in sicurezza dell’intersezione a raso tra la SS 156 e Via Mascagni (rotatoria); marciapiedi tra il nodo di Via Fabi fino allo svincolo autostradale; completamento del marciapiede nel tratto urbano di Viale Fiuggi compreso tra l’intersezione della SS 156 con la SS 6 e il nodo tra Via Livio De Carolis, Via Tiburtina, Via Madonna della neve; passerella di scavalco del fiume Rio; rotatoria per la messa in sicurezza dell’intersezione a raso tra la SS 214 per Casamari e Via Maria.

Infine, con la sottoscrizione della convenzione, la Regione Lazio si impegna a confermare il complessivo finanziamento relativo all’intervento in argomento per l’importo totale di € 15.493.706,13, di cui € 5.950.617,84, già eseguiti e rendicontati. Quest’ultima somma, totalmente anticipata dal Comune di Frosinone, verrà rimborsata nell’ambito del finanziamento. La Regione si impegna a mettere a disposizione di Anas l’importo stimato per la realizzazione dell’intervento pari a € 9.543.089,13. La gestione e la relativa manutenzione del tratto viario saranno a carico del Comune di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -