Frosinone – Scavo terme romane, valorizzazione e ampliamento con il PNRR: ecco come saranno

Mastrangeli: “Il progetto di valorizzazione predisposto dalla Soprintendenza prevede l’ampliamento dello scavo"

Frosinone – Prevista la riqualificazione dello scavo archeologico condotto, dal 2021, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Frosinone e Latina, che ha permesso di riportare alla luce parte delle strutture che costituivano le terme romane situate sulla sponda del fiume Cosa. L’intervento è finanziato tramite PNRR, M1C3 Investimento 4.3: Caput Mundi Next Generation EU.

“Il progetto di valorizzazione predisposto dalla Soprintendenza – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – prevede l’ampliamento dello scavo, poiché dalle indagini preliminari è emersa la presenza di ulteriori strutture archeologiche. L’obiettivo è garantire la conservazione di tutte le strutture “riemerse”, testimonianze della complessa stratificazione storico-archeologica che caratterizza il territorio. I reperti rinvenuti saranno oggetto di restauro conservativo: tra questi, spiccano i preziosi mosaici dell’ambiente del frigidarium. Il sito, nella sua interezza, sarà al centro di un intervento importante, con la realizzazione di una copertura per la protezione dei mosaici, una passerella che ne consenta l’accessibilità e la fruizione, l’installazione di pannelli didattici e la sistemazione del percorso di accesso all’area archeologica. Le operazioni, che favoriranno così la più ampia fruizione da parte del pubblico, saranno condotte dalla Soprintendenza in sinergia con il Comune. Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio delle province di Frosinone e Latina, dott. Alessandro Betori, al personale della Soprintendenza e agli uffici comunali coinvolti, per l’impegno, la professionalità e la collaborazione che stanno rendendo possibile la realizzazione di questo importante progetto di valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale”.

A ciò si aggiunga il fatto che il Comune di Frosinone, tramite la Strategia Territoriale, ha individuato l’«asse» del Fiume Cosa come direttrice portante dei diversi interventi. L’amministrazione Mastrangeli è infatti destinataria di un finanziamento pari a € 16.180.000, tramite il Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. “Tra gli interventi della Strategia, che saranno realizzati dal Comune – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli – appaiono proprio la messa in sicurezza delle aree archeologiche ‘Ponte del Rio’ (rotatoria Brunella) e la valorizzazione delle terme romane sul fiume Cosa”.

Nel mese di marzo 2021, durante l’esecuzione di saggi archeologici preventivi al rifacimento dell’impianto fognario in località Ponte della Fontana a Frosinone, sono stati individuati i resti di un edificio termale di epoca romana imperiale, che conserva parte delle originarie pavimentazioni musive e dei rivestimenti parietali marmorei degli ambienti. Considerata la rilevanza dell’inaspettato rinvenimento, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Frosinone e Latina aveva disposto quindi la prosecuzione degli scavi a fini conoscitivi, per l’avvio degli opportuni provvedimenti di tutela ministeriali, in sinergia con l’allora amministrazione Ottaviani, che condivideva la programmazione di un progetto di valorizzazione volto alla fruizione pubblica dell’area.

L’ampliamento delle indagini archeologiche ha costituito la prima fase di una ricerca finalizzata a individuare l’estensione e la cronologia del complesso termale, di cui erano stati messi in luce i resti di alcuni ambienti in opera reticolata e laterizia e una vasca quadrangolare. Tra le superfici pavimentali, emerse a poche decine di centimetri dall’attuale piano di calpestio, si distingueva un mosaico bicromo a soggetto marino databile al II secolo d.C., con raffigurazioni rappresentative degli ambienti termali.

L’ubicazione del sito, attualmente accessibile da via di S. Giuseppe – strada che ricalca forse una viabilità precedente –, consente di confermare la frequentazione della sponda sinistra del fiume Cosa in epoca romana imperiale, probabilmente da mettere in relazione con il rinnovamento urbanistico della città in tale periodo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Agricoltura, inaugurati a Frosinone e Latina i primi sportelli informativi Agea: verso la semplificazione delle procedure

Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Nel Lazio saranno attivi otto sportelli

Sora – Andrea Di Marco nuovo coordinatore cittadino della Lega: il Carroccio guarda alle prossime elezioni

La nomina è avvenuta nel corso di una partecipata riunione organizzativa del partito. I commenti di Ciacciarelli e Caschera

Regione Lazio, Tiero si dimette dalla commissione. Maura in “pole position”. Emanuela Zappone verso la Pisana

Si decide la nuova presidenza dell'organismo consiliare che si occupa di sviluppo. Manovra di Bilancio, la Cisl presenta 13 priorità

Acqua Pubblica, il coordinamento ciociaro: “Con l’Ato unico il territorio perde ogni peso nella gestione idrica”

Il Coordinamento Acqua Pubblica Frosinone, col suo portavoce Mario Antonellis, non esce dalla trincea: l'intervista

Rifiuti pericolosi abbandonati: 2,6 milioni di euro per la rimozione. I Comuni ciociari interessati

L'Assessore Ghera: «Dalla Regione Lazio uno sforzo importante per dare impulso alle attività di rimozione dei rifiuti»

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -