Frosinone – Scoperta una carrozzeria abusiva: scattano sequestro e maxi multa

La scoperta è stata fatta nell'ambito di controlli contro i reati ambientali. Ora il denunciato dovrà anche bonificare l'area

La Polizia Locale di Frosinone e il Nucleo dei Carabinieri Forestali di Frosinone, nell’ambito dell’attività di controllo del territorio per l’accertamento degli illeciti ambientali, hanno scoperto una carrozzeria abusiva. Il proprietario non aveva alcun titolo per lo svolgimento dell’attività, come previsto dalla Legge 5 febbraio 1992, n. 122 e proprio per questo motivo, nei suoi confronti è scattata una sanzione amministrativa pari a 5.164 euro, con sanzione accessoria della confisca delle attrezzature utilizzate per l’esercizio abusivo della professione, svolta nella totale indifferenza alle normative ambientali. I rifiuti, anche speciali e pericolosi venivano, infatti, depositati in maniera incontrollata sul suolo, non impermeabilizzato.

L’uomo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria e dovrà rispondere del grave reato ambientale, previsto e punito dall’articolo 256 del Testo Unico Ambientale. Sempre lo stesso dovrà rispondere anche delle emissioni in atmosfera, emesse durante le operazioni di verniciatura non autorizzate. Sarà chiamato inoltre a bonificare, a proprie spese, l’area interessata. A fronte di tali gravi reati ambientali in materia di rifiuti e atmosfera, è stato disposto il sequestro penale dell’attività, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

“La Polizia Locale e il Nucleo dei Carabinieri Forestali svolgono quotidianamente un lavoro preziosissimo al servizio della comunità – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli -. La tutela dell’ambiente e della salute pubblica è una priorità assoluta per questa amministrazione, che ha a cuore la legalità, la sicurezza e il benessere dei cittadini”.

“L’attività illecita individuata evidenzia, ancora una volta, quanto sia importante mantenere alta l’attenzione sul fronte dei controlli ambientali – ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’ambiente Antonio Scaccia -. Il Comune di Frosinone proseguirà con determinazione nell’attuare tutte le misure necessarie per contrastare comportamenti illegali e per proteggere l’ambiente in cui viviamo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina tra tre auto, un ferito: traffico paralizzato per ore

Torrice - I rilievi dell’incidente sono stati effettuati dai Carabinieri della Stazione di Ripi, che stanno ricostruendo la dinamica

Incendio in un’abitazione, paura per un anziano intrappolato nella casa invasa dal fumo

Ceprano - Le fiamme sarebbero state causate verosimilmente da un corto circuito che ha interessato alcuni elettrodomestici

Regione – Si sporge dalla finestra per salutare la sorella e precipita: 11enne in gravissime condizioni

Roma - Il bambino è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Bambino Gesù, dove è stato ricoverato in terapia intensiva

Nas in azione, panificio chiuso per gravi irregolarità igienico-sanitarie: scatta la maxi multa

L’Asl di Frosinone, intervenuta unitamente ai militari, ha disposto la chiusura dell’attività, il cui valore è stimato in circa 200.000 euro

Milena Mancini morta in Turchia, bufera sul post del professor Bassetti: “Parole fuori luogo”

Familiari e amici della 56enne di Isola del Liri contro lo specialista in malattie infettive che ha pubblicato un post social

Frosinone – Anziana senza pensione per una carta smart scaduta: la denuncia

Italia dei Diritti De Pierro interviene per risolvere il caso: “Burocrazia che penalizza chi è più fragile”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -