Frosinone – Scuola, al via l’intervento di efficientamento energetico della “Maiuri”

L’intervento sarà eseguito secondo il progetto redatto dall'ufficio comunale per un costo complessivo di 130.000 euro

Frosinone – Attenzione all’ambiente, al risparmio e al comfort degli utenti: su queste direttrici, come da indirizzo del Sindaco, Riccardo Mastrangeli, si muoverà l’intervento di efficientamento energetico della scuola primaria “Amedeo Maiuri”. L’intervento, fortemente voluto dall’assessore ai lavori pubblici Angelo Retrosi, avverrà secondo il progetto redatto dall’ufficio comunale per un costo complessivo di 130.000 euro, finanziato tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

“L’amministrazione comunale – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – intende continuare a promuovere comportamenti e abitudini innovative a favore dell’ecosistema e a tutela della salute di tutti i cittadini. Il tema ambientale, inoltre, è legato a doppio filo con lo sviluppo socioeconomico e l’incremento della qualità della vita. Numerosi interventi di efficientamento energetico sono stati già portati avanti negli edifici pubblici e scolastici del capoluogo: l’obiettivo, anche nel caso dei lavori che saranno condotti nel plesso di via Arno, è di incrementare la sostenibilità energetica e ambientale, diminuendo le spese dei costi di gestione e aumentando gli standard di comfort per alunni, personale docente e non docente”.

“L’attenzione all’ambiente e al risparmio energetico, da parte dell’amministrazione comunale, è altissima – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Angelo Retrosi – I temi dell’efficientamento e del risparmio energetico, vista anche la congiuntura economica che il Paese sta vivendo, sono prioritari. L’Amministrazione Mastrangeli sta portando avanti un programma di interventi rivolto, in modo particolare, al miglioramento della fruibilità delle attrezzature scolastiche esistenti sul territorio comunale, dei servizi e del completamento degli stessi mediante un insieme di interventi specifici e mirati. In questo programma si inserisce l’intervento di efficientamento energetico della scuola elementare “Maiuri”. Nel dettaglio – ha proseguito l’assessore Retrosi – si prevede il rifacimento con relativo isolamento termico del pacchetto di copertura non strutturale del corpo centrale della scuola. È previsto il rifacimento del pacchetto non strutturale della copertura piana e realizzazione di un nuovo pacchetto della tipologia a tetto rovescio. Sarà poi posata una scossalina metallica sui parapetti esistenti della copertura oggetto di intervento, al fine di eliminare l’insorgere di fenomeni di dilavamento delle acque meteoriche sulle facciate della scuola ed evitare, altresì, infiltrazioni d’acqua nelle murature sottostanti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -