Frosinone – Sicurezza e decoro: al via gli interventi al quartiere Scalo

Riunione convocata dal sindaco, Riccardo Mastrangeli, su indicazione del consigliere delegato Anselmo Pizzutelli

Sicurezza, pulizia, decoro e stato dell’arte dei procedimenti in corso nel quartiere Scalo di Frosinone: si è parlato di questo nella riunione convocata dal sindaco, Riccardo Mastrangeli, su indicazione del consigliere delegato Anselmo Pizzutelli, alla presenza degli assessori Adriano Piacentini, Maria Rosaria Rotondi e Angelo Retrosi, con i dirigenti comunali Marlen Frezza (ambiente) e Benito Caringi (servizi tecnici), il funzionario Luca Faticanti, il responsabile delle manutenzioni Salvatore Cirillo, il comandante della Polizia locale Donato Mauro e il vicecomandante Giancarlo Tofani.

“Tutto il territorio urbano ed extraurbano della città è oggetto di verifica puntuale da parte degli assessorati comunali, chiamati a dare risposte in merito a decoro, pulizia, sicurezza, manutenzione, elementi che giudico fondamentali nell’accrescere gli standard qualitativi della città  – ha dichiarato il sindaco Mastrangeli – Il popoloso quartiere dello Scalo, in particolare, è tra le zone su cui si concentra maggiormente l’attenzione da parte da tutta la nostra amministrazione, visti anche i diversi interventi programmati su infrastrutture e servizi pensati per rispondere alle esigenze di un bacino ampio, non solo comunale o provinciale. Gli incontri con gli uffici comunali sul quartiere Scalo proseguiranno con puntuale periodicità – ha concluso il sindaco Mastrangeli – allo scopo di monitorare la tempistica e la realizzazione di tutte le opere programmate e di quelle in fase di completamento” .

“Diversi i temi toccati nel corso dell’incontro – ha aggiunto il consigliere delegato Pizzutelli – L’obiettivo dell’amministrazione, infatti, è ascoltare e recepire le indicazioni provenienti dai cittadini per dare risposte concrete e offrire soluzioni. In particolare, per il quartiere Scalo sono stati programmati gli interventi di riqualificazione e pulizia dei sottopassi di via Vivaldi e corso Lazio mentre, su via Fontana Unica, oggi a senso unico, è prevista la messa in sicurezza. Diversi cittadini, infatti, hanno segnalato la difficoltà di immettersi nella strada a causa della velocità con cui, purtroppo, alcuni automobilisti percorrono il tratto, costituendo inoltre una fonte di pericolo per i pedoni. Via Fontana Unica sarà quindi oggetto di controlli più frequenti da parte degli agenti della Polizia Locale che vigileranno sul rispetto dei limiti di velocità; lo stesso tratto usufruirà, a breve, di una nuova segnaletica orizzontale. Messa in sicurezza anche per la passerella pedonale di via Verdi, a cui sarà restituito maggiore decoro mediante il posizionamento di una balaustra; anche qui saranno potenziati i controlli della Polizia Locale”.

“Interventi anche sul percorso che collega la stazione, dalla sede dell’Agenzia delle Entrate, a viale Michelangelo, molto utilizzato in particolare dagli studenti del ‘Refice’ per raggiungere, a piedi, l’istituto, una delle eccellenze del nostro territorio. Sarà infatti realizzato un passaggio attrezzato per implementare sicurezza e decoro dell’area. Tra i punti discussi, anche lo stato dell’arte del cantiere della piazza allo Scalo e la possibilità di riqualificare la scalinata della chiesa Sacra Famiglia, oltre alla tematica dei parcheggi per i pendolari, a cui l’amministrazione è particolarmente sensibile. È attualmente allo studio, inoltre, la realizzazione di una rotatoria all’imbocco della Variante Casilina, oggi via Saragat”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -