“Frosinone valle della buona produzione e Cassino laboratorio della mobilità”: Unindustria traccia la rotta

Ieri a Roma l’Assemblea Generale di Unindustria. Biazzo guarda ad una mappa ideale della regione che riassume ambizioni e vocazioni

Si è tenuta ieri, presso il Palazzo dei Congressi a Roma, l’Assemblea Generale di Unindustria, l’Unione degli industriali e delle imprese di Roma e del Lazio presieduta da Giuseppe Biazzo. L’Assemblea ha visto la partecipazione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e a concludere i lavori l’intervento del Presidente di Confindustria Emanuele Orsini.

Sono intervenuti, inoltre, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, che si sono confrontati in un talk moderato dalla giornalista Rai Tg1 Laura Chimenti.

Piano industriale, sfide e opportunità

La competitività dei territori e le direttrici di sviluppo regionale, con traguardi concreti e verificabili; una strategia industriale europea che sappia inserire il Lazio nei principali processi di crescita comunitari; le riforme necessarie al Paese per semplificare procedure, innovare e rendere più attrattivo il sistema produttivo; le sfide legate alle tensioni geopolitiche e ai mutamenti della globalizzazione, che trasformano mercati e catene del valore; il tema del lavoro e della produttività, con l’obiettivo di potenziare occupazione, formazione e innovazione. A questi temi si aggiunge una visione chiara per il futuro del Lazio: un Piano Industriale capace di rafforzarne l’identità e accrescerne la capacità di attrarre investimenti e capitali internazionali, valorizzare la centralità delle reti e delle infrastrutture, ridurre gli ostacoli burocratici che frenano le imprese.

Il Lazio, con le sue eccellenze produttive, può sostenere la crescita del territorio e attrarre nuovi investimenti, favorendo le connessioni tra aree e filiere produttive. In questo modo la regione potrà consolidare il proprio posizionamento come polo strategico per l’impresa in Italia, aperto e competitivo a livello globale.

Sono questi i temi al centro della relazione del Presidente di Unindustria, Giuseppe Biazzo, che è intervenuto di fronte alla sua squadra di presidenza e a una platea composta da imprenditori e manager, rappresentanti del governo e dell’opposizione, sindacati e autorità a livello locale e nazionale.

Zls e infrastrutture

Nuovi slanci e possibilità, secondo Biazzo, possono venire anche nel supporto alla definizione della Zona Logistica Semplificata del Lazio; mentre per quanto riguarda le infrastrutture serve una visione d’insieme: “La Frosinone-Latina, la Orte-Civitavecchia, la Salaria, la Cassia, la Roma-Latina, la Cisterna-Valmontone, la Sora-Cassino-Gaeta con il suo porto strategico insieme alla Tav nel basso Lazio, devono essere tutte opere di un unico masterplan, che può ridisegnare la geografia economica e sociale della nostra regione. Rieti, Viterbo, Frosinone, Latina, Cassino, Aprilia e Civitavecchia devono essere raggiungibili tra loro con infrastrutture moderne e sicure ed essere collegate in 60 minuti a Roma, la porta di accesso al mondo per tutto il Lazio”.

“Frosinone valle della buona produzione e Cassino laboratorio della mobilità”

“Mi piace salutarvi, oggi – ha concluso Biazzo – tracciando una mappa ideale della nostra regione. Una mappa che riassume ambizioni e vocazioni dei territori e che trasmette anche la ricchezza del tessuto produttivo e dei progetti su cui possiamo lavorare nei prossimi anni.

  • Latina Città della Farmaceutica;
  • Frosinone la Valle della buona Produzione;
  • Cassino laboratorio della Mobilità innovativa e sostenibile;
  • Aprilia, polo della Logistica e dell’Economia Circolare”.
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Zes unica, Foti vuol rimediare con la Zls. Ottaviani (Lega) spara a zero su ministro e FdI e Battisti (Pd) attacca il centrodestra

Scontro tra Lega e Fratelli d'Italia dopo la nota dell'ufficio stampa del ministero che nega la possibile estensione delle agevolazioni

Tajani su Gaza: “Per la prima volta da anni, possiamo parlare di futuro e speranza”. L’impegno dell’Italia

Il ministro degli Esteri annuncia in Parlamento l’impegno italiano nella ricostruzione della Striscia: “L’Italia pronta a collaborare"

“Dopo di noi” e case famiglia, oltre 23 milioni di euro dalla Regione per l’abbattimento delle liste d’attesa

L'assessore Maselli: "Con un aumento di 3,6 milioni di euro, la Giunta regionale ha portato il totale a 23,6 milioni"

Ferentino – “Contributo economico a sole cinque attività di bar e ristorazione”, tuona l’opposizione

Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo: "Escluse tutte le altre ed ancora nessun sostegno a quelle danneggiate dalla chiusura del ponte"

Provincia, Di Stefano: “Con la fusione bollette idriche ridotte almeno della metà” – VIDEO INTERVISTA

Intervista del Presidente dell'ente di palazzo Jacobucci e Sindaco di Sora a "Scenari e Retroscena": gli obiettivi per la gestione idrica

Ater Frosinone, verso il piano di risanamento: dalla Regione arrivano 7 milioni di euro

Obiettivo: sostenere il ripiano del disavanzo e il rimborso dei debiti finanziari maturati dall'azienda alla data del 30 giugno 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -