Frosinone – “Vietato giocare a pallone nel centro storico”, l’ordinanza scatena il dibattito politico

Dopo le contestazioni mosse dai giovani democratici, arriva per il Pd anche Amborsiano che chiede risposte all'assessore Testa

Frosinone – “Contestiamo l’ordinanza contingibile e urgente adottata dall’assessore al centro storico Rossella Testa in assenza di un adeguato accertamento istruttorio, volto a verificare la sussistenza degli elementi concreti in grado di pregiudicare la sicurezza pubblica e non fronteggiabili con i normali rimedi offerti dall’ordinamento. Il potere di emanare ordinanze contingibili e urgenti al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica, ossia l’integrità fisica della popolazione, nonché la sicurezza urbana, è teso a prevenire e contrastare l’insorgere di fenomeni criminosi o di illegalità, ora valutando lo stato dei fatti ci sembra veramente assurdo pensare o credere che dei bambini che giocano a pallone in un spazio “pubblico” ripeto “ pubblico” siano una minaccia per la sicurezza pubblica”. – A contestare la scelta dell’amministrazione comunale è Gaetano Ambrosiano del Partito Democratico Frosinone. Il riferimento è all’ordinanza n. 498, del 19 settembre, che vieta “il gioco del pallone o altri giochi simili” in tutte le piazze e le strade del centro storico di Frosinone. Sulla questione, sempre con una nota, erano intervenuti anche i Giovani Democratici, con il Vicesegretario del Circolo di Frosinone, Giorgio Collepardi. LEGGI QUI

“Risulta – prosegue Ambrosiano nella nota – che l’ordinanza non sia passata neanche per una discussione all’interno di una riunione di giunta ma che sia un’azione individuale dell’assessore Rossella Testa a cui poniamo la domanda: a quale titolo si vieta il gioco e quali sono gli elementi che rendono cosi grave il fatto da dover emettere il divieto con una sanzione di € 500,00 di giocare a pallone in tutto il centro storico di Frosinone?”. Consigliamo al Sindaco Mastrangeli di ritirare questo abominio sulla libertà ed il diritto sacrosanto dei bambini nel vivere un’adolescenza serena. Dopo un atto del genere veramente di pessima e cattiva amministrazione, la Testa dovrebbe posare le dimissioni sul tavolo del Sindaco perché ha dimostrato di non avere rispetto dei figli di questa città. Ricordiamo all’assessore che chi amministra è al servizio di una comunità non ne è proprietario”. – Chiosa Gaetano Ambrosiano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne

Inchiesta Tiero, quel metodo sistematico che adesso fa tremare gli habitué di raccomandazioni ed appalti addomesticati

Le carte della Procura pontina svelano un metodo deviato di esercizio della funzione pubblica e rilanciano la necessità di fermare la deriva
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -