Fughe di dati nel settore energetico: arriva l’esposto per dire ‘basta’ a truffe e raggiri

Consumatori, Resellers, Trader, Utility Manager, e Contact Center inviano una segnalazione ad AGCM, AGCOM, ARERA e Garante Privacy

In una conferenza stampa alla Camera dei Deputati con la partecipazione dell’On. Luciano Ciocchetti(FDI), è stato presentato un esposto delle associazioni di categoria energetiche e dei consumatori, inviato al Garante Privacy, all’ARERA e all’Agenzia Italiana per il Digitale. Sarà capitato a tutti, di ricevere le chiamate in cui i presunti truffatori si presentano come associazioni di tutela dei consumatori, noti fornitori o distributori regionali di energia e che, per avvalorare la loro autenticità, forniscono al cliente dettagli su dati personali quali nome, indirizzo di fornitura, codice fiscale, codice cliente etc.. In alcune di queste chiamate, inoltre, viene comunicato al cliente di operare persino in qualità di corriere per la consegna di un assegno a titolo di rimborso, previa autenticazione tramite codice OTP spedito al recapito mobile, anch’esso in loro possesso.

Il fenomeno ha raggiunto livelli preoccupanti, ed è per questo che le associazioni A.R.T.E., Assium, Assocall, Assocontact, Consumerismo, Osservatorio Imprese e Consumatori – OIC, esponenti Associazioni rappresentano il mondo dei Resellers e Traders di Energia, gli Utility Manager, dei Contact Center in Outsourcing, dei Business Process Outsourcer, il mondo delle associazioni per la tutela dei diritti dei consumatori dicono basta alla fuga di dati che genera il telemarketing aggressivo e si uniscono in una battaglia comune. Come noto, il Garante della privacy ha dichiarato che nonostante le 256 multe effettuate da quando il GDPR è attivo, per un ammontare complessivo di 123.369.569 milioni di euro, si contano ugualmente circa 4.000 segnalazioni ricevute al mese da parte dei cittadini. AGCM e ARERA hanno concordato, attraverso il protocollo d’intesa in materia di tutela del consumatore (approvato con delibera 16 ottobre 2014 505/2014/A), forme di coordinamento e di segnalazione dei casi in cui emergano ipotesi di fattispecie di pratiche commerciali scorrette relative ai settori dell’energia elettrica, del gas e dei servizi idrici. Anche il Garante Privacy ha concordato nel 2015 (provvedimento 4702076) con ARERA un provvedimento che definisce la collaborazione sulla protezione dei dati personali nel settore energetico.

Nonostante tutti questi interventi il fenomeno non tende a placarsi, anzi sembra andare in controtendenza fino ad acuirsi. Le associazioni dopo numerose rilevazioni e approfondimenti, hanno constatato che questo fenomeno del telemarketing “illegale” è, molto spesso, il frutto di traffici illeciti di dati energetici, facilitati da una scarsa sicurezza dei sistemi di gestione dei dati energetici; acquisendo dati illeciti sui consumatori, soggetti senza scrupoli possono contattare l’utente senza essere tracciabili grazie al cosiddetto “CLI spoofing” ovvero la tecnica illecita che consente ai call center di modificare il proprio numero, in modo che l’utente visualizzi sul proprio dispositivo un numero diverso da quello reale, spesso di provenienza extra UE. L’utente si trova così esposto alle più fantasiose e fraudolente proposte di cambio fornitore. Per stroncare il fenomeno occorre fermare le fughe dei dati che consentono ai soggetti che operano nell’illegittimità di contattare gli utenti. Le prove e test effettuati dalle associazioni firmatarie del presente comunicato mostrano che il sistema SII (Sistema Informativo Integrato) gestito da Acquirente Unico S.p.a. e che raccoglie tutti i dati relativi ai contratti energetici ha possibili carenze rispetto alle misure minime di sicurezza informatica previste dalla normativa privacy e relativa ai sistemi informativi della Pubblica Amministrazione.

È possibile che dal sistema – al quale si accede con semplice nome utente e password senza verifiche ulteriori – soggetti compiacenti possano esfiltrare e circolare le anagrafiche degli utenti che hanno in corso un cambio di fornitore e relativi dati sulle tariffe attive oltre, ovviamente, ai dati di contatto. Questi rilievi hanno reso imperativo per le Associazioni di depositare una dettagliata segnalazione alle Autorità sopra indicate che, ciascuna in virtù delle proprie competenze, vengono richieste di avviare le più opportune indagini istruttorie al fine di verificare la reale sicurezza dei dati delle nostre utenze energetiche ed adottare i conseguenti provvedimenti, riservandosi espressamente di presentare formale esposto/querela sulla scorta dei fatti narrati all’organo di autorità giudiziaria competente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -