Fumo, anche le sigarette elettroniche danneggiano il feto: colpa della nicotina

Negli studi sui topi sono stati investigati gli effetti di un'esposizione alla nicotina in utero fino a tredici settimane dopo lo svezzamento

La nicotina fa male al feto se inalata in gravidanza anche attraverso le sigarette elettroniche. A sostenerlo è il Centro di ricerca sul cancro ‘Cesare Maltoni’ dell’Istituto Ramazzini di Bologna, che ha appena pubblicato i risultati di una serie di studi tossicologici sugli effetti della nicotina, in collaborazione con il National Institute of Environmental Health Sciences (Niehs). Negli studi, condotti sui topi, sono stati investigati gli effetti di una esposizione alla nicotina in utero e fino a tredici settimane dopo lo svezzamento (equivalente a circa 20 anni di età nell’uomo), anche a basse dosi (l’equivalente di una sigaretta al giorno).

Si è osservata così “una riduzione della crescita corporea e un altissimo tasso di mortalità dei cuccioli di ratto- spiega il Ramazzini- anche a dosi medio-basse, risultato particolarmente rilevante e che potrebbe essere correlato proprio alla specifica esposizione prenatale alla nicotina”.

Nei topi, inoltre, sono state osservate “lesioni degenerative nei testicoli”, che sono “particolarmente rare” in giovane età, ma anche “vari gradi di infiammazione a carico di diversi apparati ed organi”, sui quali serviranno approfondimenti. Il Ramazzini parla dunque di dati “allarmanti” e John R. Bucher, senior scientist del Niehs, commenta: “Mi congratulo con l’Istituto Ramazzini per il completamento di questo complicato studio che dimostra ulteriormente la pericolosità dell’uso di prodotti contenenti nicotina da parte delle donne in gravidanza”.

Philip Landrigan del Boston College, presidente del Comitato scientifico internazionale del Ramazzini, afferma: “Mi complimento con l’Istituto e il Niehs per questo studio rivoluzionario, che ha evidenziato diversi effetti tossici della nicotina causati da esposizioni precoci. Questi risultati sono di grande preoccupazione per la salute pubblica, a causa dell’uso pandemico di prodotti contenenti nicotina, in particolare tra i giovani”. Daniele Mandrioli, direttore del centro di ricerca del Ramazzini, aggiunge: “I nostri studi hanno evidenziato una serie di effetti preoccupanti della nicotina, anche a basse dosi, risulta perciò prioritario un approfondimento dei potenziali effetti tossici e cancerogeni a lungo termine di questa sostanza”.

Questi studi forniscono infatti “informazioni fondamentali per la valutazione del rischio e per la messa in atto di efficaci strategie di prevenzione legate all’impiego di nicotina anche in tanti dispositivi di nuova generazione- afferma ancora il Ramazzini- con particolare attenzione alla fascia più debole della popolazione ovvero i giovani e le donne in gravidanza. I risultati emersi sono di straordinaria importanza per la salute pubblica e mostrano chiaramente la necessità di ulteriori ricerche sul tema”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -